
Anche Cuba sceglie le rinnovabili e punta al 24% di produzione entro il 2030
Una svolta energetica per passare dai combustibili fossili alle rinnovabili. La produzione elettrica sfrutterà fonti come sole, vento e biomassa.
Una svolta energetica per passare dai combustibili fossili alle rinnovabili. La produzione elettrica sfrutterà fonti come sole, vento e biomassa.
Con la National Offshore Wind Strategy, gli Usa puntano ad installare 86 GW di eolico offshore entro il 2050. Con una riduzione delle emissioni dell’1,8 per cento.
Nei primi mesi del 2016, la Costa Rica ha utilizzato energia proveniente da fonti rinnovabili per 150 giorni.
Le formazioni di turbine eoliche a stormo, a delta o a filari lineari di decine di turbine eoliche impiantate al largo delle rive, in mare aperto delineano le geometrie dell’eolico offshore.
Ecco come funziona la turbina eolica, con cui si trasforma il moto del vento in energia elettrica pulita e rinnovabile. Siamo abituati a vederle su crinali di colline e montagne, al largo del mare del Nord oppure, nel caso delle turbine più piccole, nei campi agricoli e in cima agli edifici, ma ne esistono di forme e dimensioni varie e sorprendenti.
Approvato il progetto per la costruzione dell’Hornsea Two, il parco eolico più grande del mondo. 1,8 GW di potenza per 1,6 milioni di famiglie.
Pale eoliche low cost portano elettricità a 14 famiglie nelle aree più povere di Hanoi. Costruite riciclando materiali che finirebbero in discarica.
Nel 2015 le energie rinnovabili hanno prodotto il 46 per cento della potenza del paese, superando il carbone, che continua l’inesorabile declino.
Al via in Giappone la sperimentazione per realizzare l’elettrolisi dell’acqua grazie all’energia eolica e produrre idrogeno. Il ricorso alle fonti rinnovabili rende totalmente pulito il carburante del futuro.
Firmato un decreto che stanzia 435 milioni l’anno per lo sviluppo di energie pulite. Renzi soddisfatto, ma per Greenpeace sono troppo pochi