
L’Ue adotta l’obbligo di dicitura dell’olio di palma nelle etichette
È entrato in vigore il regolamento dell’Unione europea che rende più trasparenti le etichette alimentari, a vantaggio dei consumatori e dell’ambiente.
È entrato in vigore il regolamento dell’Unione europea che rende più trasparenti le etichette alimentari, a vantaggio dei consumatori e dell’ambiente.
Enormi i risparmi di energia, di soldi e di CO2 se le direttive sull’ecodesign e sull’etichetta energetica degli elettrodomestici fossero applicate da oggi.
Il Vermont approva una legge per l’etichettatura degli Ogm. Se non ci saranno intralci, sarà operativa da luglio 2016.
Una proposta di legge statunitense rischia di minare gli sforzi degli Stati favorevoli a segnalare gli Ogm sulle etichette dei prodotti.
Chi sta per comprare una lavatrice o un frigorifero potrebbe essere tratto in inganno da elettrodomestici che non hanno un’efficienza energetica sfavillante come dichiarato in etichetta.
Focus su informazione al consumatore e spreco alimentare nella II edizione del forum WiGreen a Milano. Ma anche Iva ridotta sui prodotti sostenibili, lotta al greenwashing, etichetta sull’impatto ambientale.
Il segreti del bio. Domande e risposte. Intervista a Giorgio Spreafico.
Nell’ultimo anno l’impiego delle bioplastiche è cresciuto e si prevede una crescita esponenziale del mercato. Con le bioplastiche si può costruire di tutto in modo sostenibile, ma attenti all’etichetta.
Alcuni consigli utili in vista del definitivo addio ai sacchetti di plastica non biodegradabili (i supermercati entro febbraio esauriranno le scorte).
Niente immagini fuorvianti e trasparenza sull’utilizzo dei mangimi ogm sull’etichetta: il ddl sulla competitività agroalimentare.