
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
L’iniziativa di Sainsbury per contrastare gli sprechi alimentari prevede l’installazione in alcune aree di frigoriferi riforniti con il cibo in eccesso donato dalle aziende locali.
Mentre 795 milioni di persone nel mondo non hanno abbastanza da mangiare, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono buttate via ogni anno (circa un terzo della produzione mondiale, secondo i dati della Fao). È evidente che ci sia qualcosa che non va e che occorra contrastare questo preoccupante squilibrio. In attesa di efficaci provvedimenti da parte di governi e nazioni, che possano risolvere il problema alla radice, alcune imprese hanno adottato numerose iniziative per frenare lo spreco alimentare.
È il caso di Sainsbury, la nota catena di supermercati londinesi, in collaborazione con la ong Hubbub e Bosch, ha lanciato il programma Community fridge network. Ogni anno nel Regno Unito viene sprecato cibo per un valore di tredici miliardi di sterline, se da un lato la consapevolezza della gravità del fenomeno è in aumento, le opzioni per fare qualcosa di concreto sono limitate. L’iniziativa di Sainsbury mira proprio a interrompere questo ciclo, offrendo ad aziende e cittadini un modo semplice per frenare gli sprechi, affrontando allo stesso tempo le questioni legate all’insicurezza alimentare.
In diverse aree verranno installati dei “frigoriferi comunitari“, riforniti con il cibo in eccesso donato dalle aziende locali e dai privati cittadini e chiunque potrà accedervi. I privati, per motivi igienici, potranno lasciare solo cibo interamente confezionato, mentre solo i commercianti registrati potranno donare cibo preparato o già cotto.
https://www.youtube.com/watch?v=zy8eeoI4CkI
Questo sistema è già stato sperimentato in numerose nazioni, tra cui Spagna e Germania, dove ha riscosso un notevole successo. Tra i primi a dotarsi di un “frigo solidale” ci sono la cittadina spagnola di Galdakao e Berlino, nel quartiere di Kreuzberg sono stati installati due grandi frigoriferi con cibo a disposizione per chiunque ne abbia bisogno. L’idea si è poi diffusa anche in Sudamerica, in paesi come Brasile e Argentina. Anche in Italia (dove attualmente almeno 10 milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile finiscono al macero) sono state intraprese alcune iniziative in questo senso, ma ancora insufficienti, come l’accordo stipulato dal comune di Milano con Milano Ristorazione per ridistribuire ai bisognosi il cibo avanzato.
Prima di avviare l’iniziativa nel Regno Unito è stato lanciato lo scorso anno un progetto pilota nella cittadina di Swadlincote, nella contea del Derbyshire. Il progetto, finanziato da Sainsbury nell’ambito del progetto Waste less, save more (piano quinquennale ideato per aiutare le famiglie britanniche a risparmiare denaro riducendo i rifiuti alimentari), ha utilizzato un frigorifero e un freezer forniti da Bosch. “Dopo il grande successo del progetto pilota di Swadlincote, che ha visto oltre novemila prodotti alimentari ridistribuiti in soli sette mesi, siamo lieti di sostenere l’iniziativa The Community fridge network”, ha dichiarato Paul Crewe, responsabile di sostenibilità ed energia di Sainsbury.
Il progetto ha dunque prodotto dei benefici tangibili e immediati ed è destinato ad espandersi. “Il progetto pilota ci ha dimostrato che un piccolo paese può risparmiare oltre 500 chili di cibo ogni mese, è una fantastica opportunità per le persone per ridurre i rifiuti alimentari e risparmiare denaro”, ha concluso Crewe. Il programma prenderà il via questo mese con l’apertura di cinque nuovi frigoriferi comunitari a Milton Keynes, tre saranno installati a nord di Londra (Manor House, Leytonstone e Old Street) e in Irlanda del Nord.
La reazione della popolazione ai frigoriferi comunitari è stata assolutamente positiva, Hubbub ha infatti rivelato di essere stato inondato di richieste da parte di persone che vogliono istituire un frigorifero comunitario nel proprio quartiere. L’associazione fornirà a queste persone consulenza gratuita a proposito dei requisiti di legge in materia di igiene alimentare e supporto tecnico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.