
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Le compagnie petrolifere non sono più il luogo dove i giovani americani (e non solo) vogliono lavorare. Il sogno è lavorare per le rinnovabili.
I giovani vogliono lavorare nelle compagnie legate al settore dell’energia purché siano aziende innovative e, soprattutto, green. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Ernst & Young che ha chiesto a 1.200 americani con più di 16 anni di valutare quanto ritengano affascinante una carriera nel settore dell’energia.
L’immagine delle compagnie legate ai combustibili fossili che emerge dal sondaggio non è delle migliori. Il 62 per cento dei ragazzi più giovani, tra i 16 e i 19 anni, non sono attratti dal realizzare il proprio percorso professionale in una azienda legata ai combustibili fossili. Tra questi, ben il 39 per cento ritiene davvero sgradevole lavorare nel settore. Va un po’ meglio tra i Millennials, ossia tra chi ha tra i 20 e i 35 anni. In questo caso, la percentuale di chi non è attirato da un lavoro nei settori dell’energia tradizionale scende al 44 per cento.
Il sondaggio evidenza quanto i giovani preferiscano lavorare per le compagnie energetiche del futuro: due terzi degli intervistati ritengono interessante un lavoro in un’azienda che lavora nell’ambito delle rinnovabili o di prodotti legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità. Questa preferenza espressa dai giovani intervistati è in linea con la crescita del lavoro nel settore. Lo scorso anno, l’occupazione americana nel solare è cresciuta 17 volte più veloce rispetto a quanto successo nell’intera economia del Paese. Nel mondo, secondo i dati dell’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile (Irena), le rinnovabili hanno dato lavoro, direttamente o indirettamente, a 8,1 milioni di persone nel 2015, il 5 per cento in più rispetto all’anno prima.
I risultati suggeriscono che le sfide ambientali delle Big Oil, le più grandi società di petrolio e gas – in primis il cambiamento climatico – e i problemi connessi alla realizzazione del Dakota access pipeline hanno creato uno stigma negativo che renderà difficile attirare in futuro talenti. Dal rapporto emerge come le generazioni più giovani vedano le carriere del settore come instabili, difficili, oltre che pericolose e dannose per la società. Due su tre tra gli adolescenti intervistati credono che l’industria petrolifera e del gas provochi problemi, piuttosto che risolverli. Un dato ancora più allarmante per le società dei combustibili fossili è la scarsa fiducia che i giovani nutrono verso la durata stessa dell’industria energetica tradizionale, associando gas naturale, petrolio e carbone al passato e non certo al futuro.
Non soltanto il settore dell’energia tradizionale è sempre meno competitivo ma le compagnie dei combustibili fossili subiscono gli effetti della loro cattiva immagine, dovuta in gran parte alla loro scarsa trasparenza e all’utilizzo della loro posizione per mantenere disinformati i consumatori di fronte alle indicazioni che gli scienziati rilevavano in tema non soltanto di riscaldamento globale, ma anche sugli effetti che la combustione delle fonti fossili aveva sulla salute dell’uomo. Jeff Bush, presidente della CSI Recruiting società di reclutamento personale specializzata nel settore oil&gas, concorda sul fatto che l’industria energetica tradizionale abbia un problema di percezione, soprattutto tra coloro che non hanno amici o familiari impiegati nel settore: “Siamo percepiti come low-tech o fuori mercato per quanto riguarda l’ambiente”, ha detto Bush.
L’ambiente non è l’unico motivo per cui i giovani sembrano non essere attratti da una carriera nel settore del petrolio e del gas. L’industria dei combustibili fossili ha una lunga storia di assunzioni e duccessivi licenziamenti “in tronco”, reputazione che si è ulteriormente consolidata durante un recente crash petrolifero che ha causato decine di fallimenti e il taglio di circa 200mila posti di lavoro. “L’industria dei combustibili fossili è diventata un posto difficile per iniziare una carriera in questo momento, ha detto Bush. Le aziende del settore se vorranno ancora attrarre e trattenere le menti più brillanti avranno bisogno di cambiare tale percezione lavorando sulla loro trasparenza e sostenibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.
Un mondo alimentato pressoché interamente da fonti di energia rinnovabili è possibile, ma dobbiamo muoverci triplicando la potenza installata.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.