
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Dal 2040, il Regno Unito vieterà la vendita di nuove vetture dotate di motore a combustione, ibride incluse, e dal 2050 bloccherà la circolazione delle vecchie auto diesel e a benzina.
Nel 2040, nel Regno Unito non potrà più essere commercializzato alcun veicolo dotato di un motore a combustione. Questo, almeno, secondo i piani del governo che sta lavorando a una risoluzione per il bando delle immatricolazioni delle auto Diesel e a benzina. Una disposizione resa necessaria dal peggioramento della qualità dell’aria e dalla necessità di tutelare la salute dei cittadini. Una presa di posizione che, peraltro, non giunge come un fulmine a ciel sereno, dal momento che provvedimenti simili sono al vaglio in Francia, Germania e India.
La decisione britannica nasce dalla constatazione che gli ossidi di azoto e, in generale, gli inquinanti dell’aria più pericolosi sono in lenta ma costante crescita nonostante le sempre più stringenti normative anti emissioni. Un fenomeno che si ripercuote sulla salute dei cittadini e che, secondo le stime degli organi preposti al monitoraggio della sanità inglese, costa allo Stato 2,7 miliardi di sterline in perdite di produttività. Sinora, la bozza presentata dal conservatore Michael Gove non ha riscosso il successo sperato, ma l’appoggio dei Tories dovrebbe consentire al provvedimento di conquistare peso e visibilità. Provvedimento che, peraltro, non solo vieta la vendita dal 2040 di auto nuove dotate di motore termico, inclusi i modelli ibridi, ma prevede il blocco della circolazione, dal 2050, per tutti i veicoli che non siano a zero emissioni. Vale a dire elettrici o a idrogeno.
Il bando allo studio in Inghilterra non è una sorpresa, dato che il governo britannico, specie dopo la Brexit, ha delineato un programma di investimenti volto al superamento degli attuali sistemi di trasporto e produzione energetica. In futuro, infatti, il Regno Unito potenzierà lo sfruttamento delle risorse eoliche, solari e geotermiche, mettendo in disparte i derivati dal petrolio. Un progetto ambizioso, specie considerando che, dopo la Germania, proprio il Regno Unito è il Paese del Vecchio Continente con il mercato maggiore per le vetture Diesel. Il trend commerciale, però, sembra aiutare i programmi d’Albione, dato che le vendite delle vetture a gasolio, globalmente, stanno già calando. Nel primo semestre del 2017, il mercato ha registrato una flessione del 10 per cento delle immatricolazioni dei Diesel in favore delle vetture a benzina ma, soprattutto, delle auto ibride o elettriche, i cui dati di vendita indicano una crescita del 30 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016.
Oltre al mercato, anche la politica sembra sostenere il progetto inglese. Significativa, in particolare, è la posizione espressa da Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, assolutamente favorevole al provvedimento, e da Oliver Wittke, esperto di trasporti della Cdu, il partito della cancelliera tedesca Angela Merkel: “Dobbiamo liberarci del motore a combustione nel breve termine”, ha dichiarato il deputato tedesco, aggiungendo che “la Germania, in materia ambientale, non può restare indietro rispetto agli altri Paesi europei”. Su posizioni ancor più nette si è schierato il sindaco di Londra, Sadiq Khan, che ha definito addirittura “timida” l’iniziativa dell’esecutivo conservatore, ribadendo la necessità di agire immediatamente e non attendendo il 2040. Di diverso avviso l’industria, che chiede più tempo per adeguarsi. In proposito, l’Smmt (Society of Motor Manufacturers & Traders), l’associazione che rappresenta le aziende del comparto nel Regno Unito, teme un indebolimento del settore e chiede un intervento pubblico di sostegno.
Quella che, sino a dieci anni fa, sarebbe stata considerata una boutade estiva, oggi è una linea programmatica concreta. Perché sostenuta a livello politico, anche europeo, perché condivisa da altri Paesi tutt’altro che marginali e perché il mercato stesso, sebbene lentamente, guarda al superamento dei combustibili fossili. Indipendentemente dalle dichiarazioni dello Smmt inglese, i costruttori d’auto non sono impreparati. Entro il 2020/2025 tutti i principali player del mondo automotive – incluso il colosso Toyota – avranno a disposizione una gamma completa di veicoli elettrici. L’evoluzione è in corso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.