
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Nel Regno Unito le rinnovabili assestano un pesante colpo ai combustibili fossili conquistando il podio della produzione elettrica.
Dopo lo storico sorpasso dell’eolico sul carbone del febbraio scorso, in Gran Bretagna l’energia rinnovabile segna un nuovo e importante passo in avanti. A giugno eolico e solare, con l’aiuto del nucleare, hanno generato più energia di quanta ne abbiano prodotta i combustibili fossili tutti insieme. E l’industria delle rinnovabili cresce nonostante la fine del sostegno pubblico.
Il 26 maggio, i pannelli fotovoltaici hanno prodotto più di un quarto di tutta l’elettricità necessaria alle famiglie e alle attività economiche del Paese grazie a condizioni atmosferiche particolari che hanno permesso al solare di frantumare ogni record precedente. E per la prima volta, il 7 giugno, la produzione di energia con carbone, petrolio e gas è stata superata da quella delle fonti rinnovabili.
L’exploit dell’energia pulita britannica è un risultato importante raggiunto dal Paese passo dopo passo. Il calo dei costi delle tecnologie rinnovabili, in particolare eolico e solare, hanno incoraggiato l’industria energetica a installare decine di migliaia di pannelli solari. Anche le famiglie britanniche hanno sposato l’idea del fotovoltaico e oggi la piovosa Gran Bretagna si ritrova con un mercato di circa 900 mila sistemi fotovoltaici posati sui tetti delle case e messi in rete. Un grande lavoro di rinnovamento sostenuto inizialmente con importanti sovvenzioni pubbliche e che oggi, di fronte a un’industria delle rinnovabili più matura e in grado muoversi autonomamente nel mercato, possono essere spostate su investimenti diversi, in altri settori dell’energia pulita che hanno bisogno di crescere.
In tema di energia pulita, il governo britannico sta ragionando sulle prossime tappe di un settore che dimostra, una volta fatto il primo passo, di saper creare posti di lavoro e sviluppo economico, preservando l’ambiente e la qualità dell’aria. Recentemente, i ministri hanno stanziato centinaia di milioni di sterline per sviluppare sistemi di stoccaggio, un tema su cui gli analisti concordano diventerà sempre più centrale e strategico.
La conservazione dell’energia elettrica è la chiave del prossimo sviluppo e su questo il Regno Unito sta cercando di muoversi per tempo. “Le rinnovabili non sempre producono quando vogliamo, lo stoccaggio aiuterà a risolvere il problema, non solo per le reti di trasmissione, ma anche per la produzione domestica di energia. Già ora è possibile acquistare una batteria più piccola della nostra caldaia ed essere così in grado di conservare l’elettricità generata a casa; questo cambierà l’intero mercato”, ha detto James Court della Renewable Energy Association.
L’avanzata delle rinnovabili è innegabile non solo nel Regno Unito ma anche nel resto del mondo. L’innovazione ha giocato un ruolo fondamentale in questo processo. Quando il vento soffia e il sole splende, il costo dell’elettricità prodotta con fonti rinnovabili scende molto vicino allo zero, cosa che spinge a utilizzarla al posto di qualsiasi altra fonte.
Ne è convinta anche la direzione dell’Aerodromo di Dunsfold, vicino a Guildford, nel Surrey, conosciuto anche come la pista da corsa di ‘Top Gear’. Qui è stato costruito un impianto solare formato da 8.500 pannelli fotovoltaici. Un progetto impegnativo anche dal punto di vista finanziario che non avrebbe visto la luce senza fondi a disposizione. Jamie McAllister, direttore del centro, ha detto a Sky News: “Come tutti i grandi progetti di infrastrutture rinnovabili, è un progetto multi-milionario, ma funziona in quanto produce energia più economica sul sito piuttosto che prenderla dalla rete. Non è solo una fonte rinnovabile ma è finanziariamente attraente, il che significa che è buona per noi e buona per le imprese che hanno base qui”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.