
Glifosato, la giustizia americana conferma la condanna per Monsanto
La Monsanto dovrà versare 25,3 milioni di dollari ad un uomo che ha utilizzato per 25 anni il Roundup. “Riprovevole” il comportamento della multinazionale.
La Monsanto dovrà versare 25,3 milioni di dollari ad un uomo che ha utilizzato per 25 anni il Roundup. “Riprovevole” il comportamento della multinazionale.
La folle corsa al cibo fake, come la carne finta creata con la soia ogm, ignora l’importanza della diversità dei nostri cibi e delle culture alimentari. È una ricetta per accelerare la distruzione della Terra e della nostra salute.
Il Parlamento dell’Austria ha approvato un divieto totale di utilizzo dei pesticidi a base di glifosato sul proprio territorio.
Il glifosato non ha bisogno di leggi per essere “vietato”. Coop Italia ha deciso di andare oltre un modello di produzione obsoleto e velenoso. Per il benessere nostro e dell’ambiente.
Multa record contro Monsanto, produttrice dell’erbicida Roundup a base di glifosato. Dovrà pagare 2 miliardi di dollari dopo la denuncia di una coppia californiana malata di tumore.
Il governo del Vietnam ha deciso di ritirare le autorizzazioni al commercio di tutti prodotti contenenti glifosato, per via della loro “tossicità”.
La Monsanto dovrà risarcire un 70enne malato di linfoma. La nuova sentenza, emanata da un tribunale federale, potrebbe ora fare giurisprudenza.
Per la prima volta un giudice federale degli Stati Uniti si è pronunciato sul glifosato. Giudicandolo “un fattore sostanziale” nell’insorgenza dei linfomi.
Miami non utilizzerà più erbicidi contenenti glifosato, una decisione nata per evitare eventuali danni alla salute dei giardinieri della città e dei bacini idrici.
Il Ceta non disegnerebbe scenari di sviluppo sostenibile, ma rimarrebbe sulla stessa strada che ha portato alla crisi ambientale di oggi e decidere liberamente della nostra vita e di quella del Pianeta che abitiamo è un nostro diritto.