
Glifosato in Europa, rinviata ogni autorizzazione al suo utilizzo
Ogni autorizzazione per l’uso del glifosato in Europa è stata rinviata per la pressione di partiti e società civile su Bruxelles. Ma è presto per cantare vittoria.
Ogni autorizzazione per l’uso del glifosato in Europa è stata rinviata per la pressione di partiti e società civile su Bruxelles. Ma è presto per cantare vittoria.
Stop al glifosato prima che sia troppo tardi. Un gruppo di associazioni hanno lanciato una petizione per chiedere alla Commissione europea di non rinnovare l’autorizzazione all’uso dell’erbicida.
L’Istituto per l’ambiente di Monaco ha riscontrato alte concentrazioni di glifosato in 14 note marche di birra. L’erbicida più utilizzato al mondo classificato “probabile cancerogeno” dall’International Agency for Research on Cancer continua a creare allarme.
Per scongiurare il rischio glifosato, erbicida cancerogeno utilizzato nelle coltivazioni transgeniche, l’Europarlamento reclama il ritiro di tre autorizzazioni di soia ogm.
Un fotografo argentino emergente ha deciso di realizzare un reportage di quelli davvero tosti. Come Davide contro Golia, i suoi nemici sono il glifosato e la Monsanto.
Il diserbante glifosato è pericoloso per la salute e per l’ambiente: il Tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica chiede al Governo italiano di metterlo al bando.
Il 16 giugno esce The Monsanto years: il ritorno di Neil Young sarà un canto di protesta contro il colosso globale delle biotecnologie in campo agroalimentare.
L’Agenzia per la ricerca sul cancro, organo dell’Organizzazione mondiale della sanità, sostiene che il glifosato è un probabile cancerogeno per l’uomo, smentendo ogni precedente studio al riguardo.
Uno studio pilota ha trovato alte concentrazioni di glifosato nel latte materno e nelle urine. Dimostrando che, a differenza di quanto divulgato finora, l’erbicida si accumula nel corpo umano.
Rachel Carson è una pietra miliare nella storia della coscienza ecologica. Il suo libro primavera silenziosa è un grido d’allarme per la salute del pianeta