
La danza per il clima dell’atleta olimpico Katoatau
Dopo le sue prove il sollevatore di pesi di Kiribati inscena un buffo balletto per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sui cambiamenti climatici.
Dopo le sue prove il sollevatore di pesi di Kiribati inscena un buffo balletto per focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sui cambiamenti climatici.
L’isola di Jean Charles, a causa dell’aumento dei livelli del mare, è ormai quasi completamente inghiottita dalle acque. La piccola comunità che ci vive è costretta ad abbandonarla.
Il pianista italiano ha aderito alla campagna di Greenpeace per la difesa dell’Artico e si è esibito in un’insolita performance fra i ghiacci del Polo Nord.
L’industria del cemento è troppo inquinante, tanto più alla luce dell’Accordo di Parigi. Se ci tiene ai suoi profitti, deve correre ai ripari.
Continua l’aumento delle temperature medie globali. Il 2016 sarà l’anno più caldo, mentre cresce la concentrazione della CO2, ormai sopra le 400 ppm.
Il surriscaldamento del pianeta sta portando i ghiacciai a un rapido scioglimento. Nel 2009, alcuni ricercatori tedeschi dell’Antartico hanno registrato i suoni degli iceberg durante il disgelo. Quando la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) ha ascoltato le registrazioni, ha deciso di renderle disponibili ad artisti internazionali perché le trasformassero in canzoni.
Mettere a confronto foto di ghiacciai oggi con quelle di 60 anni fa, è il modo migliore per dimostrare come il riscaldamento globale stia cambiando la morfologia delle catene montuose più importanti del mondo.
L’idea di aiutare le popolazioni “in loco” per far sì che decidano di restare nel loro paese invece di migrare verso le coste europee è sempre più diffusa. Del resto questa teoria accontenta sia coloro che vogliono difendere i propri confini nazionali, sia coloro che hanno uno spirito di solidarietà marcato e che credono nella
Il 2015 è stato l’anno più caldo della storia, ovvero dall’inizio delle misurazioni cominciate nel 1880. Siamo vicini al primo grado di aumento della temperatura media globale, quindi già oltre la metà rispetto alla soglia degli 1,5 gradi centigradi tanto citati durante la conferenza sul clima di Parigi (Cop 21). L’aumento oltre il quale molti
Perfezionato in extremis, l’Accordo di Parigi definisce un piano globale affinché venga limitato l’aumento delle temperature ben al di sotto dei 2 gradi. Ora il mondo deve metterlo in pratica.