
Venezuela, i cambiamenti climatici minacciano la sopravvivenza degli anfibi
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
L’aumento delle temperature globali rischia di causare l’estinzione di numerose specie di anfibi venezuelani e rappresenta un campanello d’allarme per il mondo intero.
Dietro ai negoziati che hanno visto al lavoro a Le Bourget giorno e notte per tredici giorni 19.385 delegati di 195 Paesi in 2.500 meeting, ci sono alcuni protagonisti che hanno avuto un ruolo di spicco . Molti si sono impegnati per trovare accordi coraggiosi, altri hanno frenato, rischiando di far fallire per l’ennesima volta la conferenza
Non si può impedire ai popoli di proseguire la lotta per il clima. Naomi Klein ha parlato alla Zone d’action pour le climat, a Parigi. Ecco cosa ha detto.
La Cop 21 è iniziata e oltre cento leader di tutto il mondo si sono incontrati al sito di Le Bourget, a Parigi, per portare il loro entusiasmo, le loro testimonianze e le loro promesse di riduzione della CO2 in vista di un grande accordo globale. Come spesso è accaduto in passato, anche questa volta
#2gradiesto è l’hashtag scelto da Green Cross Italia per mandare il proprio appello ai grandi della Terra a pochi giorni dalla Cop 21, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che comincia lunedì. Due gradi è l’aumento della temperatura media globale ritenuto accettabile dagli scienziati al fine di evitare conseguenze irreversibili per l’equilibro del pianeta.
Andiamo verso una serie di estinzioni di massa, e, secondo il fotografo e regista greco-americano, “Serve che la gente lo sappia”. Per aumentare questa consapevolezza, dopo il documentario premio Oscar The Cove del 2009, con lo stesso team ha creato ‘Racing Extinction’. “Voglio dire, guardiamo The Cove, stavano uccidendo 23.000 delfini l’anno. Ora ne stanno uccidendo meno di 6.000, quindi
Tim Cook, amministratore delegato di Apple, è stato a Milano. E fin qui nulla di nuovo. Quello che potrebbe giungere come tale sull’intervento di Cook all’Università Bocconi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico sono i passaggi dedicati all’ambiente, al clima e alla sostenibilità. “Il contrasto ai cambiamenti climatici è in cima all’agenda mondiale, ed è giusto sia
È uno degli economisti italiani più importanti al mondo, nonché direttore dell’International centre for climate governance (Iccg). Per questo Carlo Carraro è uno degli autori scelti dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici che fa capo alle Nazioni Unite, per elaborare gli ormai celebri rapporti sul riscaldamento globale. Quelli che i politici dovrebbero seguire nell’adozione
In vista della Conferenza sul clima aumenta il numero di imprese impegnate nella riduzione della propria impronta ecologica.
Tutti insieme per fare la differenza. Una coalizione formata da fondazioni, società, mezzi d’informazione e molte altre realtà ha lanciato la campagna Earth to Paris per unire le strategie e aumentare la consapevolezza sul tema dei cambiamenti climatici. Grazie a iniziative e manifestazioni, lo scopo è arrivare pronti alla conferenza sul clima di Parigi (Cop