
In Danimarca i politici diventano vegani per combattere i cambiamenti climatici
Un gruppo di parlamentari danesi ha deciso di adottare un’alimentazione vegana per 22 giorni per evidenziare l’impatto ambientale del consumo di carne.
Un gruppo di parlamentari danesi ha deciso di adottare un’alimentazione vegana per 22 giorni per evidenziare l’impatto ambientale del consumo di carne.
Asma e allergie aumentano con l’inquinamento, in casa e fuori casa. Lo affermano diverse ricerche autorevoli. Cosa fare per limitare i rischi?
Il cammino di Mark Baumer, partito dal Rhode Island per sensibilizzare l’opinione pubblica sul riscaldamento globale, è stato interrotto in Florida da un suv.
Il 2016 rompe l’ennesimo record: è l’anno più caldo mai registrato da quando si misurano le temperature, ovvero dal 1880. Non solo, dopo i record del 2014 e del 2015, questo si attesta come il terzo anno consecutivo durante il quale viene registrato un aumento delle temperature medie globali. L’anno appena trascorso ha superato di
I cambiamenti climatici sono un rischio per il pianeta, per la biodiversità, ma anche per l’economia. Le compagnie assicurative, le cui attività si fondano proprio sui rischi, non possono ignorarlo. Si è parlato anche di questo alla Settimana SRI, in cui è stato presentato il report “Finanza sostenibile e cambiamento climatico” che dedica un intero
Dallo sbiancamento dei coralli alla siccità, dallo scioglimento dei ghiacciai all’erosione costiera. Una galleria fotografica che mostra gli effetti tangibili del riscaldamento globale.
All’indomani di un voto che ha proiettato alla Casa Bianca, caso unico al mondo, un capo di stato che non crede né all’esistenza del riscaldamento globale né alla responsabilità delle attività umane, il Segretario di Stato americano John Kerry interviene alla Cop 22. Infatti a Marrakech, dopo una settimana di lavoro preparatorio da parte degli
Nel permafrost artico si celano batteri pericolosi che a causa del riscaldamento globale potrebbero tornare a rappresentare una minaccia.
Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) di New York hanno reso note le ultime analisi delle temperature medie globali registrate per il mese di agosto. E confermano la tendenza: agosto è stato il mese più caldo degli ultimi 136 anni, ovvero da quando si effettuano misurazioni strumentali. Lo si vede bene dal
Gli abitanti di Shishmaref, piccolo villaggio a nord dello stretto di Bering, hanno deciso di spostare il paese per sfuggire all’innalzamento del mare.