
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Il 2016 rompe l’ennesimo record: è l’anno più caldo mai registrato da quando si misurano le temperature, ovvero dal 1880. Non solo, dopo i record del 2014 e del 2015, questo si attesta come il terzo anno consecutivo durante il quale viene registrato un aumento delle temperature medie globali. L’anno appena trascorso ha superato di
Il 2016 rompe l’ennesimo record: è l’anno più caldo mai registrato da quando si misurano le temperature, ovvero dal 1880. Non solo, dopo i record del 2014 e del 2015, questo si attesta come il terzo anno consecutivo durante il quale viene registrato un aumento delle temperature medie globali. L’anno appena trascorso ha superato di 0,87 gradi centigradi la media del periodo che va dal 188o al 2015, e di 1,1 gradi centigradi rispetto alla media del 19mo secolo, cioè rispetto ai livelli preindustriali.
“Il 2016 è l’anno più caldo della Terra – scrive la Noaa (Amministrazione nazionale oceanica ed atmosferica) – che si conclude con un periodo di 3 anni di record. La temperatura media globale al di sopra della superficie terrestre ed oceanica è stata la più alta da quando si tengono i registri, iniziati nel 1880”. Le temperature medie sia terrestri che oceaniche registrare a dicembre 2016 sono le più alte da 137 anni. Gli scienziati dell’Agenzia spaziale (Nasa) e dell’Agenzia federale avvertono: “Le temperature stanno raggiungendo livelli che potranno minacciare la nostra civiltà”.
2016 was the hottest year on record: confirmed by @NASA & @NOAA
— Al Gore (@algore) 18 gennaio 2017
Anche dalla riunione annuale del World Economic Forum che si sta tenendo a Davos arrivano i primi commenti. “Dato che per tutto il 2016 i livelli di CO2 sono stati per la prima volta (dopo milioni di anni!) al di sopra delle 400 ppm, il riscaldamento globale estremo non è certo una sorpresa”, ha dichiarato il professor Konrad Steffen, esperto di ghiacci artici presente a Davos con l’iniziativa Arctic Basecamp.
Il professor Gail Whiteman dice: “I leader devono sapere che il cambiamento dell’Artico è il segno più visibile del riscaldamento globale in corso. I rischi globali nei confronti del mondo industriale, delle assicurazioni e dell’agricoltura influenzeranno direttamente il nostro stile di vita”, ha commentato invece il professor Gail Whiteman.
Tutto questo mentre Trump sta per insediarsi alla Casa Bianca e dopo aver dichiarato di voler smantellare le politiche climatiche messe in atto da Obama.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.