
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Gli ultimi panda giganti rimasti in libertà potrebbero essere ulteriormente minacciati a causa di una riforma cinese che ammette la vendita a scopo commerciale del 15 per cento del loro habitat naturale. L’avvertimento arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pechino che ha cercato di capire quali possano essere gli effetti della Forest
Gli ultimi panda giganti rimasti in libertà potrebbero essere ulteriormente minacciati a causa di una riforma cinese che ammette la vendita a scopo commerciale del 15 per cento del loro habitat naturale.
L’avvertimento arriva da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pechino che ha cercato di capire quali possano essere gli effetti della Forest tenure reform, una legislazione adottata dal governo nel 2008 ma che solo quest’anno è entrata in vigore in alcune province cinesi. La riforma consente la vendita fino a 1,8 milioni di chilometri quadrati di foreste che appartengono alle comunità locali, pari al 15 per cento delle foreste della Cina che ancora ospitano i panda.
Le conseguenze della riforma
La ricerca pubblicata su Conservation Letters ha dato vita a quattro scenari possibili. “Il peggiore è che tutto il 15 per cento venga venduto” ha detto Li Zhang a capo del gruppo. “Un altro è che l’habitat rimasto invenduto diventi talmente frammentato da isolare i cuccioli di panda, bloccando la diffusione dei geni tra loro” e quindi l’evoluzione della specie.
Gli alberi potrebbero essere usati per produrre legna da ardere, ma anche per attività diverse dalla produzione di legname, come ad esempio per aumentare il turismo nell’area secondo Wan Hui, direttore del programma per la conservazione dei panda gigante di Wwf Cina.
La soluzione c’è
Un’alternativa secondo i ricercatori ci sarebbe. Il governo dovrebbe pagare agli attuali proprietari o ai possibili acquirenti una cifra pari a 1,3 miliardi di dollari per far sì che l’area non venga frammentata e al suo interno possano essere realizzati programmi di conservazione e tutela dell’habitat. Una cifra verosimile visto che la Cina ha speso negli ultimi dieci anni circa 100 miliardi di dollari per programmi di riforestazione e tutela volti a compensare l’aumento delle emissioni di CO2.
Ancora meglio sarebbe applicare la stessa politica anche ad aree vicine in modo da consentire ai panda di crescere di numero e tornare a popolare zone che in passato appartenevano loro. Zhang ha calcolato che se questo avvenisse, la popolazione di panda in libertà potrebbe crescere del 40 per cento dagli attuali 1.600 esemplari rimasti e darebbe una spinta al programma di compensazione della CO2 nel rispetto delle comunità locali. Il tutto con un investimento di 3,7 miliardi di dollari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.