
Klimaenergy e Klimamobility. L’energia e la mobilità di domani in fiera a Bolzano
Eventi, espositori, tutte le novità in materia di energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Il focus di quest’edizione? Gassificazione del legno e idrogeno.
Eventi, espositori, tutte le novità in materia di energie rinnovabili e mobilità sostenibile. Il focus di quest’edizione? Gassificazione del legno e idrogeno.
Scienziati finlandesi sperimentano celle a combustibile utilizzando l’idrogeno prodotto da lavorazioni industriali. Un ciclo chiuso che produce energia rinnovabile.
Londra non è più al primo posto tra le città più sostenibili del mondo. Francoforte l’ha superata, conquistando il podio della nuova classifica stilata da Arcadis. Roma raggiunge il 24esimo posto, mentre Milano è fuori dalla classifica. Ci sono poi Copenaghen, Amsterdam, Rotterdam, Berlino e Seul, Hong Kong, Madrid e Singapore. Francoforte risulta la migliore
Un interessante appuntamento sulle nuove tecnologie si tiene fino a giovedì 12 ad Amsterdam, sede dell’Integrated Systems Europe (ISE) 2015. Sono migliaia le idee e i prodotti in mostra. Domotica, Internet delle cose, case e automobili connesse in ecosistemi digitali a misura d’uomo. Si va dalle lampadine led che fungono da sistemi di allarme ai frigoriferi
La mobilità di ognuno di noi è profondamente cambiata negli ultimi anni, con la nascita di nuovi servizi, l’esplosione di car sharing e car pooling anche grazie alle app dedicate, il taglio degli inquinanti con l’avvento delle ibride e di normative sempre più severe. Nei prossimi anni, sulla spinta dei nuovi trend globali, cambierà ancora
Poter viaggiare in tutta Europa grazie a veicoli a celle a combustibile, grazie ad una capillare rete di rifornimento. Ecco l’obiettivo di HyFive, progetto finanziato dall’Unione europea ed entrato ormai a pieno regime. Già oggi potete viaggiare da Bolzano a Monaco con un pieno di H2. Ecco tutti i numeri del progetto. Aprile 2014
Già da agosto i primi clienti stanno utilizzando come vetture aziendali 10 Hyundai ix35 Fuel Cell, che ricaricano alla stazione di rifornimento altoatesina.
Il sistema produrrà energia elettrica rinnovabile a partire da metanolo, idrogeno e platino.
Il nome definitivo della prima auto a idrogeno di serie sarà svelato da Toyota al momento della commercializzazione, entro l’estate del 2015. Date e programmazione sono state confermate dal portavoce Toyota negli Stati Uniti, Danny Chen. Intanto, come ha scoperto Bloomberg News, il nome ‘Mirai’ è stato registrato negli Usa. La vettura, nota fino a
Produrranno il combustibile in loco utilizzando solo energia rinnovabile. Un altro tassello per creare una rete di distribuzione nazionale e una mobilità a pile a combustibile.