
Marco Damilano, direttore de L’Espresso. La mia analisi del giornalismo italiano
Intervista a Marco Damilano sullo stato del giornalismo italiano. Ecco le cause che per il direttore de L’Espresso hanno delegittimato la professione.
Intervista a Marco Damilano sullo stato del giornalismo italiano. Ecco le cause che per il direttore de L’Espresso hanno delegittimato la professione.
La risalita del livello degli oceani potrebbe sommergere le infrastrutture americane che garantiscono il funzionamento di internet secondo uno studio.
Da sempre critica verso la new economy, anche nei testi profetici delle sue canzoni, M.I.A. risponde alle accuse di paranoia dopo il caso Cambridge Analytica e rilancia contro i social network.
Fare impresa diventa un po’ più facile se i finanziatori si trovano in Rete. È la strada del crowdinvesting, che sta facendo passi da gigante.
Nella casa del futuro, gli elettrodomestici saranno in grado di svolgere innumerevoli funzioni. E questo sarà possibile anche grazie alla meccatronica.
L’era degli oggetti connessi a internet è appena iniziata. Tra questi ci sono anche i frigoriferi intelligenti che riducono gli scarti alimentari.
Un giovane motion-designer italiano, Emanuele Colombo, lancia un video rivolgendosi direttamente ai bulli del web: “Non trasformatevi in dei mostri”.
Yahoo! si aggiunge alla lunga lista di marchi famosissimi che spariscono nel nulla. I motivi possono essere i più vari: dall’innovazione agli scandali.
Fino al 6 gennaio 2017 il PAC di Milano ospita il percorso fotografico dal titolo “L’apparenza di ciò che non si vede”, in cui le immagini dell’artista dialogano con i contributi di studiosi ed esperti internazionali.
I due colossi del web sono stati criticati negli Usa per aver influenzato il confronto Trump-Clinton con la diffusone di fake news, “bufale”, e ora corrono ai ripari.