
Sicurezza alimentare: in Italia tanti controlli per tanti rischi
Il sistema europeo di allerta rapido RASFF, nel 2013, ha ricevuto oltre 3.000 notifiche. Di queste, 534 riguardano l’Italia, primo Paese per numero di segnalazioni inviate.
Il sistema europeo di allerta rapido RASFF, nel 2013, ha ricevuto oltre 3.000 notifiche. Di queste, 534 riguardano l’Italia, primo Paese per numero di segnalazioni inviate.
La nota azienda di bevande vegetali, in accordo con il Ministero dell’ambiente, ha deciso di misurare le proprie emissioni di CO2 e successivamente di ridurle.
Uno studio rilanciato dal New York Times afferma che “il latte biologico diminuisce senza dubbio il fattore di rischio per le malattie cardiovascolari”. Scopriamo perché.
Sembra proprio che il gruppo sanguigno influenzi la suscettibilità nei confronti delle malattie, le scelte alimentari e il tipo di attività fisica che dovrebbe essere praticata.
Studio sui nati nel 1958 e nel 1970: i neonati allattati al seno hanno certamente maggiori possibilità di fare carriera nel mondo del lavoro, perc
Spreco di cibo, metà al mondo finisce nella spazzatura. Uno spreco da 2 miliardi di tonnellate denunciato dall’istituto britannico Ime. Le cifre e i modi per ridurlo.
I minerali sono sostanze inorganiche indispensabili per l’organismo e le sue funzioni vitali, per la crescita e la riparazione dei tessuti e delle ossa.
Per una colazione o una merenda sane e sostenibili vi proniamo la seguente abbinata: centrifugato da bere e plumcake preparato con la polpa di scarto.
Ecco tanti consigli utili per prepararsi alla fatidica prova costume: quali alimenti e quali principi attivi sono i migliori alleati per l’estate.
Utilizzata nella cucina popolare asiatica, la laminaria japonica è un’alga dalle proprietà benefiche e cosmetiche molto utile nella cura dell’ipotiroidismo