A Roma Lush aiuta i migranti
La società di cosmetici naturali, con l’aiuto dell’organizzazione Baobab Experience, devolverà ai migranti i proventi ricavati dai suoi negozi romani il 2 e 3 luglio.
La società di cosmetici naturali, con l’aiuto dell’organizzazione Baobab Experience, devolverà ai migranti i proventi ricavati dai suoi negozi romani il 2 e 3 luglio.
La bicicletta in Afghanistan diventa simbolo per l’istruzione minorile. Saber Hosseini si è preso l’impegno di pedalare più di un’ora ogni fine settimana per consegnare i libri ai bambini dei villaggi delle province dell’Afghanistan. L’idea di dare un premio Nobel alla bicicletta diventa improvvisamente più chiaro, davanti a storie come quella del giovane professore afgano
Minori sfruttati da aziende locali e multinazionali del tabacco, con il beneplacito del governo. La denuncia di Human rights watch.
Il 19 aprile inaugura l’installazione che vede la ricostruzione in 3D dell’arco di trionfo di Palmira a Trafalgar Square, Londra. Con una tecnologia che è anche un po’ italiana
La fine del carbone è sempre più vicina. Ha costi altissimi per la salute delle persone e non è più sostenibile per lo sviluppo. Cosa c’è da sapere sul combustibile fossile più sporco al mondo.
Le uova di cioccolata vendute da Tesco sono realizzate con cacao sostenibile al 100 per cento, mentre Lego ha realizzato uno speciale set di costruzioni a tema pasquale.
La leggenda su un presunto archivio segreto di Bob Dylan diventa realtà. Un tesoro, un tempo sommerso, di diari contenenti testi, lettere e altri documenti del menestrello del Minnesota, una delle figure più riservate nella storia della musica pop, è stato acquisito da due istituti dell’Oklahoma. Il nuovo archivio di Bob Dylan, di cui si
Su questi treni si viaggia al di fuori del tempo. Spesso sono locomotori vecchi e carrozze d’epoca, a volte sono convogli moderni e aggiornati, ma quello che hanno in comune le ferrovie dimenticate è la capacità di portarci su strade altrimenti inaccessibili, paesaggi bellissimi, e di far spegnere il telefonino. La maggior parte delle tratte
Rappresentare la Shoah al cinema e in televisione, dagli anni Cinquanta oggi, è sempre stato un enigma. Per sua natura, un’immagine disturbante tende ad allontanare gli spettatori. Ma allo stesso tempo nulla come un’immagine può documentare – anzi, lo dice la parola stessa, immortalare – quello che successe, senz’appello, senza confutazioni. Su questa ulcerante bilancia
Secondo Amnesty International il cobalto utilizzato nelle batterie dei dispositivi elettronici e nelle auto verrebbe estratto e lavorato anche da minori.