
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Le uova di cioccolata vendute da Tesco sono realizzate con cacao sostenibile al 100 per cento, mentre Lego ha realizzato uno speciale set di costruzioni a tema pasquale.
Lego, l’azienda produttrice di mattoncini assemblabili dal successo planetario, e Tesco, gruppo di distribuzione britannico attivo a livello internazionale, hanno stretto un accordo per promuovere la sostenibilità delle uova di Pasqua. La società britannica si è impegnata a vendere esclusivamente nei propri negozi uova di cioccolata prodotte con cacao responsabile al 100 per cento.
Tesco ha inoltre chiesto a Lego di realizzare uno speciale set di costruzioni a tema pasquale prodotto in edizione limitata, da associare alle uova di cioccolata. Il cacao utilizzato da Tesco proviene da piantagioni sostenibili ed è certificato da tre programmi Utz cocoa programme, Cocoa Horizons e Fairtrade, che garantiscono il rispetto dei lavoratori e dell’ambiente e promuovono un’agricoltura sostenibile ed etica.
“La sostenibilità del cacao è importante perché quest’industria presenta una serie di problematiche, tra cui lo sfruttamento intensivo del suolo, la deforestazione, l’uso indiscriminato di sostanze chimiche, ma anche il lavoro minorile, paghe basse e condizioni di lavoro misere”, si legge in un comunicato della società. Nel dicembre 2015 Tesco ha inoltre aderito alla World Cocoa Foundation (Wcf), un organismo che riunisce i protagonisti dell’industria del cacao per supportare gli agricoltori e le comunità.
“Non abbiamo intenzione di fermarci alle uova di Pasqua, l’obiettivo è di garantire la sostenibilità del cacao in tutti i nostri prodotti – ha fatto sapere il gruppo di distribuzione. – Attraverso l’adesione alla Wcf e il lavoro con i fornitori puntiamo ad avere un crescente impatto positivo sulla produzione di cacao e sulle comunità che dipendono da esso”.
Il set di costruzioni pasquale prodotto da Lego sarà venduto a 6 sterline (circa 7,60 euro), in oltre 650 punti vendita Tesco dislocati in tutto il Regno Unito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.