
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Le uova di cioccolata vendute da Tesco sono realizzate con cacao sostenibile al 100 per cento, mentre Lego ha realizzato uno speciale set di costruzioni a tema pasquale.
Lego, l’azienda produttrice di mattoncini assemblabili dal successo planetario, e Tesco, gruppo di distribuzione britannico attivo a livello internazionale, hanno stretto un accordo per promuovere la sostenibilità delle uova di Pasqua. La società britannica si è impegnata a vendere esclusivamente nei propri negozi uova di cioccolata prodotte con cacao responsabile al 100 per cento.
Tesco ha inoltre chiesto a Lego di realizzare uno speciale set di costruzioni a tema pasquale prodotto in edizione limitata, da associare alle uova di cioccolata. Il cacao utilizzato da Tesco proviene da piantagioni sostenibili ed è certificato da tre programmi Utz cocoa programme, Cocoa Horizons e Fairtrade, che garantiscono il rispetto dei lavoratori e dell’ambiente e promuovono un’agricoltura sostenibile ed etica.
“La sostenibilità del cacao è importante perché quest’industria presenta una serie di problematiche, tra cui lo sfruttamento intensivo del suolo, la deforestazione, l’uso indiscriminato di sostanze chimiche, ma anche il lavoro minorile, paghe basse e condizioni di lavoro misere”, si legge in un comunicato della società. Nel dicembre 2015 Tesco ha inoltre aderito alla World Cocoa Foundation (Wcf), un organismo che riunisce i protagonisti dell’industria del cacao per supportare gli agricoltori e le comunità.
“Non abbiamo intenzione di fermarci alle uova di Pasqua, l’obiettivo è di garantire la sostenibilità del cacao in tutti i nostri prodotti – ha fatto sapere il gruppo di distribuzione. – Attraverso l’adesione alla Wcf e il lavoro con i fornitori puntiamo ad avere un crescente impatto positivo sulla produzione di cacao e sulle comunità che dipendono da esso”.
Il set di costruzioni pasquale prodotto da Lego sarà venduto a 6 sterline (circa 7,60 euro), in oltre 650 punti vendita Tesco dislocati in tutto il Regno Unito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.