
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Dopo i furti e gli sversamenti dello scorso novembre, il Gip ha deciso di mettere i sigilli all’oleodotto dell’Eni finché questo non sarà messo in sicurezza.
Risalgono al 6 e 7 novembre scorso le fuoriuscite di kerosene dall’oleodotto che collega Civitavecchia all’aeroporto di Fiumicino. Sversamenti causati da ignoti durante il furto del carburante e che hanno causato ingenti danni ambientali. Il Gip Massimo Marasca, ha deciso così il sequestro dell’intera linea di trasporto, “finché non saranno installati adeguati sistemi di controllo atti ad impedire ulteriori reati”.
Secondo le stime dell’Eni sono stati 30 mila i litri riversati sulle acque superficiali del litorale che attraversa la riserva statale del litorale romano, precisamente a Maccarese, dove si trova un’oasi del Wwf. Secondo l’associazione ambientalista, che assieme alla Lipu è interventuta prontamente per salvare e portare in sicurezza gli animali selvatici intossicati dal derivato del petrolio, sono centinaia gli esemplari deceduti in pochi giorni.
“La vicenda di Maccarese evidenzia un crescente fenomeno nazionale legato ai furti di combustibile che avvengono attraverso la perforazione di oleodotti”, ha spiegato Gaetano Benedetto, direttore politiche ambientali del Wwf Italia. “Questioni ben note all’Eni che, come ha annunciato stamattina, ha sperimentato il nuovo sistema di monitoraggio e controllo che verrà adottato anche per l’oleodotto Civitavecchia-Pantano”.
Dal canto suo Eni in una nota precisa che “in merito al sequestro dell’oleodotto Civitavecchia-Seram utilizzato per l’approvvigionamento di jet fuel all’Aeroporto di Roma Fiumicino, ordinato dalla Procura di Civitavecchia, Eni precisa che la condotta in questione è conforme alla normativa vigente ed è in sicurezza”.
Come riporta il Sole 24 Ore: “I prelievi e gli accertamenti tecnici, effettuati tra gli altri anche dall’Arpa Lazio, hanno evidenziato sversamenti di cherosene su terreni ed acque superficiali a Palidoro e Maccarese, nel comune di Fiumicino, con conseguente moria di pesci, uccelli e mammiferi acquatici”. Per questo l’oleodotto è stato temporaneamente chiuso finché non sussisteranno tutte le condizioni di sicurezza.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.