
Cinema e ambiente, quando la settima arte diventa sostenibile
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
Quanto sarebbe utile avere per ogni città italiana una mappa che indica quali strade sono più comode e sicure da affrontare in bicicletta? A questa esigenza viene incontro il progetto di Wecity, che ha redatto una classifica (i cui dati vengono aggiornati nel tempo) dell’Indice di ciclabilità urbana delle più importanti città italiane. Un progetto
A Palazzo Morando una mostra fotografica documenta l’evoluzione della malavita in città attraverso 140 immagini d’epoca, reperti e quotidiani: Milano e la mala è aperta fino all’11 febbraio.
I paesi dell’Unione europea hanno scelto Amsterdam come nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco. Testa a testa fino all’ultimo con Milano.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Continua la rassegna cinematografica Le Grandi Montagne del mondo allo Spazio Oberdan di Milano: il prossimo 21 novembre si parla di Africa
Tutto è iniziato negli anni Ottanta, agli albori dell’agricoltura biologica in Italia, dall’esperienza dei miei genitori con Fattoria Scaldasole e il primo yogurt bio a entrare nella grande distribuzione. Con un prodotto di largo consumo, che dalla tavola potesse parlare alle persone, è stato possibile proporre un nuovo modo di guardare al mondo, ai consumi, all’ambiente.
Nel cuore della città, quello di epoca romana, si trova una cripta che è stata riaperta dopo 50 anni: quella sotto la chiesa di San Sepolcro, nell’omonima piazza, definita la chiesa sotterranea più antica di Milano dove adesso sono esposte fino al 28 gennaio 2018 tre video opere di Bill Viola. Il video artista forse più
Il cambiamento parte dal confronto. L’intervista all’assessore alla Mobilità e all’Ambiente Marco Granelli che ha partecipato alla presentazione del primo osservatorio per una Milano sostenibile.
Dall’8 al 12 novembre, il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini torna in scena al Teatro Leonardo di Milano con gli Oblivion