
Alla Triennale di Milano, le foto spettacolari di ARTICO. ULTIMA FRONTIERA™
Torna Artico, ultima frontiera, la mostra fotografica che racconta uno dei luoghi più spettacolari e minacciati del pianeta
Torna Artico, ultima frontiera, la mostra fotografica che racconta uno dei luoghi più spettacolari e minacciati del pianeta
A Milano continua la rassegna dedicata alle grandi montagne del mondo. Il 16 gennaio si va alla scoperta dell’Ulvetanna Peak, Antartide
Il bike sharing a flusso libero è un fenomeno che sta esplodendo anche nelle grandi città italiane come Milano. Il progetto sperimentale Easybike realizzato a Bari ha fatto da apripista, assieme ad altri progetti simili, alla diffusione in Italia di questo nuovo metodo di condivisione di biciclette. A Milano il Comune e la Città metropolitana
A Milano c’è un nuovo museo, si chiama Maua ed è dedicato all’arte urbana aumentata. Aperto e fruibile da tutti, gratuitamente, fa nascere dalla street art altre forme artistiche come l’animazione digitale e la fotografia.
Le mense scolastiche che utilizzano prodotti biologici riceveranno una medaglia d’oro o d’argento da sfoggiare nella loro offerta formativa. È la dimostrazione di come un’alimentazione che faccia bene al corpo e all’ambiente diventi sempre più importante. Fin da piccoli.
Il comune e l’azienda dei trasporti di Milano non acquistano più vetture alimentate a diesel. Nel 2030 la flotta Atm sarà composta esclusivamente di bus elettrici.
Prosegue il ciclo di Grandi opere per i piccoli del Teatro Alla Scala di Milano che porta in scena Il barbiere di Siviglia in versione ridotta e con una coloratissima scenografia, ideale per bambini, e non solo.
Noto per avere progettato il verde del parco High Line di New York, il paesaggista Piet Oudolf è considerato il padre dei giardini spontanei. Ora partecipa anche alla realizzazione della Biblioteca degli alberi a Milano.
Alla Fabbrica del Vapore di Milano un’occasione unica per entrare nella vita di Ernesto Che Guevara, il rivoluzionario simbolo del Novecento. Un uomo prima ancora che un combattente.
Black light, white light è la mostra d’arte in cui Michel Comte denuncia la progressiva riduzione della superficie dei ghiacciai. Arriva alla Triennale di Milano dopo il Maxxi di Roma il progetto sposato anche da Wwf.