
Cosa fare a Milano in 36 ore secondo il New York Times
Il New York Times ha scelto Milano per una breve guida turistica all’interno della rubrica 36 hours. Utile anche per chi non è un turista.
Il New York Times ha scelto Milano per una breve guida turistica all’interno della rubrica 36 hours. Utile anche per chi non è un turista.
Lo studio olandese Inside Outside è pronto a porre la prima pietra, anzi il primo albero, per la biblioteca degli alberi a Milano.
Il 2015 è un anno da non perdere per molti motivi e appuntamenti. Ne abbiamo raccolti quattro (per ora) tra i più importanti per chi pensa al futuro della Terra.
Torna Immagini per la Terra, il concorso per le scuole di ogni ordine e grado realizzato da Green Cross Italia. Per stimolare nuove forme di educazione ambientale.
Milano prosegue il viaggio verso la mobilità sostenibile. Il 9 dicembre sono state presentate le novità di Eq Sharing, il primo car sharing elettrico della città.
Una campagna durata cinque anni e una stretta collaborazione con i rivenditori ha portato ad una riduzione del 21 per cento degli sprechi domestici. Nel Regno Unito si fa così.
È stata approntata la bozza finale di quella che si candida a diventare una carta costituzionale del cibo mondiale. L’ha scritta Barilla, la stanno firmando in molti.
Dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi a Slow Food. Dal National Geographic alla Coop. Ecco tutti i firmatari del Protocollo di Milano, perché il cibo sia un diritto per tutti.
Le donne che nel mondo soffrono la fame sono le stesse che producono il cibo per tutto il pianeta. Al Forum del Barilla Center for Food and Nutrition l’agricoltura (e la fame) rosa diventa il tema principale.
Una carta d’intenti per fornire soluzioni alle tre grandi sfide di questo secolo. Agricoltura sostenibile, lotta alla fame e alla malnutrizione, e lotta allo spreco alimentare. Senza questi obiettivi non c’è futuro.