
Callas, eterna diva in mostra a Verona
Fino al 18 settembre l’Arena Museo Opera di Verona celebra con un percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo Forti il 70esimo anniversario del debutto veronese del soprano lirico più celebre al mondo.
Fino al 18 settembre l’Arena Museo Opera di Verona celebra con un percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo Forti il 70esimo anniversario del debutto veronese del soprano lirico più celebre al mondo.
Dalla Fundaciò di Barcellona il catalano Joan Mirò al Mudec di Milano. 100 opere per ripercorrere la storia di un artista che ha segnato l’arte moderna.
Dal 19 marzo Robert Doisneau a Monza con la mostra “Le merveilleux quotidien”. 80 scatti dove il bianco nero racconta la vita quotidiana dei francesi. Imperdibile.
Dal 25 marzo le tele di Edward Hopper a Bologna. Gli attimi immortalati da uno degli artisti americani del XX secolo più amati in una mostra attesissima.
Van Gogh Alive a Torino: la mostra multimediale che permette di sentirsi dentro i quadri del pittore olandese. Un nuovo modo per vivere l’arte, da protagonisti.
C’è tempo fino al 19 marzo per stupirsi a Milano davanti agli scatti di Vincent Munier che fotografa in “Artico” le nevi e chi le abita. La grazia assoluta.
Al Museo d’arte orientale di Torino è possibile visitare la Città proibita di Pechino grazie alla realtà aumentata. Per vivere come al tempo delle dinastie Ming e Qing.
Dal 27 febbraio Salgado a Genova con gli scatti che raccontano la sua Genesi: il Pianeta com’è adesso e come dev’essere preservato. Il bianco e nero che incanta.
A Milano una bella mostra fotografica che racconta la Liberazione d’Italia vista con due sguardi, due tecniche e due stati d’animo differenti. Ma per tutti: War is over!
Le opere di Shepard Fairey, celebre artista di street art contemporaneo e creatore di Obey, sono in mostra a Bologna fino al 28 febbraio.