
“Le nostre azioni sono il nostro futuro”: la Giornata mondiale dell’alimentazione 2019
Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. La Fao chiede di agire per garantire diete sane per tutti e sostenibili per il Pianeta.
Il 16 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’alimentazione. La Fao chiede di agire per garantire diete sane per tutti e sostenibili per il Pianeta.
I cani obesi hanno problemi comportamentali e i proprietari sono la causa principale dei loro chili di troppo. Lo dicono due recenti ricerche scientifiche.
Il benessere delle articolazioni è un patrimonio importante da tutelare. Con il passare degli anni può deteriorarsi ma c’è molto che si può fare per mantenerlo in salute e ben funzionante.
Riducendo l’esposizione dei bambini e adulti a messaggi pubblicitari di junk food si vuole combattere il problema dell’obesità infantile e aiutare le famiglie a fare scelte alimentari sane.
Dopo la bocciatura della sugar tax da parte del governo, Slow Food propone di combattere l’obesità inserendo l’educazione alimentare nei programmi scolastici.
Una commissione d’inchiesta del Parlamento francese ha prodotto una relazione per spiegare i problemi legati ai cibi ultra-processati, proponendo soluzioni per ridurre gli additivi e ottenere etichette più trasparenti.
D’ora in poi saranno vincolanti per la nostra politica economica gli indicatori del Bes, che parlano di salute, ambiente, legalità ed equità sociale.
È quanto emerso da uno studio europeo che ha analizzato oltre duecento ricerche confermando lo stretto rapporto tra ambiente e salute.
Il governo della Francia ha annunciato l’introduzione di un sistema di valutazione del cibo, simile a quello delle classi di consumo energetico.
Francia e Giappone ai primi posti, non solo per la qualità del cibo, ma anche per la sostenibilità produttiva. L’Italia ai primissimi posti per il biologico, ma con troppa obesità infantile.