
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Per due giorni i leader di Corea del Nord e del Sud si ritrovano a Pyongyang per parlare di miglioramento delle relazioni e di disarmo.
L’aereo che trasportava il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in, accompagnato dalla moglie, è atterrato all’aeroporto Sunan di Pyongyang alle 10 di martedì 18 settembre. In programma, il terzo incontro con il leader nord-coreano Kim Jong-un, nell’ambito del processo di riavvicinamento tra le due nazioni avviato a febbraio in occasione dei Giochi olimpici invernali di Pyeongchang. I primi due incontri ufficiali erano stati organizzati il 27 aprile e il 26 maggio, nel villaggio di Panmunjeom, situato nella fascia demilitarizzata di confine.
Presente al comitato d’accoglienza organizzato dalle autorità di Pyongyang per l’occasione anche la sorella della Guida suprema, Kim Jo-yong. Centinaia di donne nel tradizionale abito jeogori hanno salutato i dirigenti sud-coreani agitando bandiere della riunificazione e mazzi di fiori. Si tratta della terza volta che un presidente di Seul si reca nella capitale della Corea del Nord: la prima fu con Kim Dae-jung, nel giugno del 2000. Quindi fu la volta di Roh Moo-hyun, nell’ottobre del 2007. Entrambi furono accolti da Kim Jong-il, il padre dell’attuale leader di Pyongyang.
Per comprendere l’importanza conferita al summit da parte della Corea del Sud, basti pensare che Moon si è presentato con una delegazione di 200 persone tra ministri, dirigenti di aziende come Samsung, LG o Hyundai e perfino personaggi dello spettacolo. Il programma prevede due incontri: il primo nel pomeriggio di oggi, il secondo nella mattinata di mercoledì.
Secondo quanto riferito dal segretariato generale della presidenza sud-coreana, saranno tre i temi in discussione. Il primo è il proseguimento del cammino intrapreso con la dichiarazione di Panmunjeom del 27 aprile, che ha già portato all’apertura di un primo ufficio comune a Kaesong, e con il quale si punta a migliorare le relazioni tra i due paesi. In termini concreti, potrebbero essere avviati progetti umanitari ed economici.
La seconda questione affrontata sarà quella dei negoziati tra Kim e gli Stati Uniti di Donald Trump in vista del processo di denuclearizzazione della penisola. Il 12 giugno i due leader si sono incontrati a Singapore, ma a partire da quel momento sono pochi i passi avanti effettuati. Una visita in Corea del Nord del segretario di stato americano Mike Pompeo, prevista per la fine di agosto, è stata così annullata. Proprio Seul potrebbe, in questo senso, fungere da elemento mediatore tra le parti.
President Moon Jae-in of South Korea arrived in Pyongyang to meet Kim Jong-un in hopes of reaching a deal to formally end the Korean War https://t.co/uN2vvHlKTs
— The New York Times (@nytimes) 18 settembre 2018
Ultimo tema sarà quello, più generale, del disarmo. In termini concreti, si tratta di stabilire i primi accordi per una riduzione dei mezzi militari dispiegati al confine. Potrebbe essere anche creata una zona di pace in mare: una fascia di frontiera demilitarizzata, che verrebbe utilizzata come area condivisa per la pesca.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Al confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud il 27 aprile si fa la storia: storico summit bilaterale tra Kim Jong-un e Moon Jae-in.
Strette di mano, sorrisi e speranze nella prima riunione tra Corea del Nord e Corea del Sud. A fornire una speranza di pace, i Giochi Olimpici invernali.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.