
Pesto alla trapanese
Per apprezzare meglio il pesto alla trapanese bisognerebbe accompagnarlo alle busiate, pasta fatta a mano tipica di Trapani. Perfette anche le linguine.
Per apprezzare meglio il pesto alla trapanese bisognerebbe accompagnarlo alle busiate, pasta fatta a mano tipica di Trapani. Perfette anche le linguine.
Numerosi poeti hanno raccontato la passione per il cibo nelle loro opere. Ecco alcuni versi raccolti per la Giornata della poesia
Il Ghana era un paese produttore di pomodori, con un florido mercato interno. Oggi soffocato dall’importazione di salsa concentrata cinese e italiana.
Il riconoscimento da parte dell’Unesco proteggerebbe la pizza e l’economia ad essa legata, dal fenomeno dell’italian sounding. Riconoscere la pizza è un’occasione per salvaguardare il made in Italy.
Tipici di Grecia e Turchia, questi involtini dal sapore delicato hanno un aroma speziato che si fonde bene con il gusto agro del limone e delle foglie di vite. Ne esiste una versione “calda” contenente carne trita, cumino, maggiorana, semi di finocchio, pinoli, sale e pepe.
Nasce il bollino Equapulia no lavoro nero, che identifica i prodotti raccolti e lavorati senza manodopera non inquadrata contrattualmente.
La tarte Tatin, tipica della pasticceria francese, è una sorta di torta “al contrario”, che prevede la frutta a contatto con la teglia e la pasta sopra. In questa ricetta, l’abbiamo farcita con pomodorini, cipolle ed erbe aromatiche. Imperdibile!
Lo storico marchio De Rica, produttore di conserve di pomodoro, ha ricevuto la certificazione Friend of the Earth, che attesta la provenienza delle materie prime da agricoltura sostenibile.
Una variante “antifreddo” degli estivi arancini siciliani al pomodoro e piselli, con ingredienti di stagione. Risultato garantito!
Quella delle orecchiette con la ricotta è una ricetta semplice e veloce per approfittare tutto l’anno dei freschi profumi estivi. Ecco gli ingredienti necessari per realizzare questo piatto nutriente e saporito.