
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Lo storico marchio De Rica, produttore di conserve di pomodoro, ha ricevuto la certificazione Friend of the Earth, che attesta la provenienza delle materie prime da agricoltura sostenibile.
Provengono solo da coltivazioni ad agricolutra integrata, i pomodori che De Rica utilizza per produrre le sue conserve, le passate, i pelati. E per questo è il primo prodotto agroalimentare ad essere certificato dal programma internazionale Friend of the Earth per l’agricoltura sostenibile.
“I consumatori dei nostri prodotti a base di pomodoro possono ora assaporarli consapevoli di aver scelto non solo un prodotto delizioso, ma anche ottenuto da una agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente”, ha commentato Vito Gulli, Presidente di Generale Conserve.
Per ottenere la certificazione, Friend of the Earth verifica tutta una serie di requisiti che l’azienda richiedente deve rispettare, dettati dalle linee guida Safa della Fao. Innanzitutto il sito produttivo non deve recare danno all’area che lo ospita; i produttori devono avere un sistema di Csr (Corporate Social Responsability) e devono rispettare le normative ambientali nazionali.
Per agricoltura sostenibile, l’organizzazione no profit intende un sistema di produzione che rispetti i principi dell’ecologia, ovvero che sia in grado di integrare la produzione industriale alla conservazione di piante e animali nel sito produttivo stesso, in modo che risulti durevole nel tempo.
“La polpa di pomodoro è parte costituente della storia e della cultura gastronomica italiana ed è fondamentale che la coltivazione del pomodoro sia effettuata in armonia con il territorio. Quando i consumatori acquistano prodotti De Rica certificati Friend of the Earth, sanno che conservare e proteggere gli ecosistemi esistenti e ridurre il loro impatto a un livello sostenibile per il Paese”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Secondo Luca Brocca, del Cnr, siccità e cambiamenti climatici hanno influito sulla doppia alluvione di maggio in Emilia-Romagna: vediamo come.
Greenpeace ha esaminato quasi 4mila analisi sull’acqua ad uso potabile potabile condotte in Lombardia dal 2018 in poi: il 18,9 per cento rileva i Pfas.