
Clima, educare i bambini aiuta anche i genitori
Un nuovo studio rileva che educare i bambini sui pericoli rappresentati dai cambiamenti climatici aumenta le preoccupazioni dei loro genitori circa l’emergenza ambientale.
Un nuovo studio rileva che educare i bambini sui pericoli rappresentati dai cambiamenti climatici aumenta le preoccupazioni dei loro genitori circa l’emergenza ambientale.
Dalla Francia all’Italia si chiede di rivedere i programmi nelle scuole: “Impensabile non far comprendere le basi scientifiche dell’evoluzione del clima”.
Migliaia di giovani scendono in piazza in tutto il mondo per chiedere ai governi di impegnarsi di più contro i cambiamenti climatici, oltre l’evento mondiale del 15 marzo.
Due adolescenti avrebbero fatto irruzione in una scuola nei pressi di San Paolo, in Brasile. Il bilancio provvisorio parla di otto morti.
Torna Fa’ la cosa giusta! fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, anche per la sedicesima edizione l’ingresso è gratis. Ci sarà anche LifeGate Energy
Il governo americano ha deciso di posticipare le iniziative, approvate da Barack Obama, volte a migliorare la qualità del cibo nelle mense scolastiche.
Dopo la bocciatura della sugar tax da parte del governo, Slow Food propone di combattere l’obesità inserendo l’educazione alimentare nei programmi scolastici.
Diritti Lgbt, lotta alle intolleranze e storia del movimento gay: la Scozia è la prima nazione al mondo ad introdurre tali temi nei programmi scolastici.
In Ruanda il governo promuove un progetto per la produzione di biogas nelle scuole, nelle prigioni e nelle aree rurali per limitare il consumo di carbone e legna che provocano una drammatica deforestazione.
Vendere e comprare usato è un comportamento virtuoso e al passo coi tempi perché permette di risparmiare e di rispettare l’ambiente. Perché non iniziare proprio da ciò che serve per l’ufficio o la scuola?