
La Santa Sede a Expo: “Necessario un sussulto delle coscienze per beneficiare tutti dei frutti della terra”
Un padiglione estremamente sobrio, un messaggio di solidarietà, un’orchestra che celebra l’uguaglianza sociale.
Un padiglione estremamente sobrio, un messaggio di solidarietà, un’orchestra che celebra l’uguaglianza sociale.
Il 7 e 8 giugno si tiene a Schloss Elmau, in Germania, il G7. Il gruppo delle sette economie mondiali più potenti, dei sette paesi più industrializzati comprende Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Giappone, Stati Uniti d’America e Canada. I loro capi di stato e di governo si riuniscono annualmente per discutere dei temi che
Con i suoi silos, l’Argentina si presenta come uno dei granai del mondo. Non opulenza, ma un Paese ricco di terra, di cibo, di tradizioni.
In tutto il mondo, 800 milioni di persone praticano l’agricoltura urbana. Secondo la Fao, quasi un miliardo di individui coltivano piante e allevano animali all’interno e intorno alle città. Una pratica che agevola l’accesso a cibo sano alle famiglie a basso reddito e contribuisce al loro risparmio sugli acquisti alimentari, ma che allo stesso tempo
Secondo un nuovo studio le foreste possono ricoprire un ruolo decisivo nel raggiungimento della sicurezza alimentare globale.
Un progetto finanziato dalla Cooperazione italiana con il supporto di Enea. Grazie al solare i contadini puntano su un’agricoltura durevole e sostenibile.
Le carote cambieranno sapore, i cavoli saranno una rarità e le mele potrebbero cuocere al sole: riusciremo a “digerire” i cambiamenti climatici?
Forse in seguito alle pressioni delle potenti multinazionali del settore agricolo la condivisione dei semi è stata bandita in alcuni stati americani.
Più di 6 milioni di dollari stanziati dall’agenzia svizzera per lo Sviluppo e la Cooperazione aiuteranno le famiglie rurali più vulnerabili e soggette ai cambiamenti climatici.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) “Lo stato sull’insicurezza alimentare nel mondo” (State of food insecurity in the World – Sofi 2014), sul pianeta le persone che soffrono la fame sarebbero diminuite di almeno 100 milioni di unità negli ultimi dieci anni e di oltre 200 milioni dal 1990-92.