
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Un progetto finanziato dalla Cooperazione italiana con il supporto di Enea. Grazie al solare i contadini puntano su un’agricoltura durevole e sostenibile.
Si chiama Freddas il progetto avviato in due regioni della valle del fiume Senegal e co-finanziato dalla Cooperazione italiana. A coordinarlo l’associazione Green Cross che opera in particolare nei villaggi di Bokhol e Gouriki Samba Diomin.
Nello specifico il progetto prevede di realizzare degli interventi a sostegno degli agricoltori locali, per ridurre l’utilizzo delle risorse, utilizzare fonti rinnovabili e migliorare le condizioni di vita della popolazione.
Per arrivare a questo obiettivo si sta provvedendo a ripristinare dei terreni agricoli abbandonati che si trovano in aree predesertiche. Si tratta di circa 60 ettari, che permetteranno di sfamare circa 900 persone. Grazie ad un sistema di irrigazione a goccia, che ridurrà i consumi di acqua proveniente dal fiume del 70 per cento, alimentato da due impianti fotovoltaici progettati dai tecnici Enea, sarà così possibile coltivare in maniera sostenibile e garantendo dei guadagni alla popolazione locale.
“Finora per pompare l’acqua le famiglie utilizzavano motopompe diesel, con un costo di produzione di 40-50 centesimi a kilowattora”, ha spiegato in un comunicato rilasciato dall’Enea Marco Stefanoni, progettista degli impianti. “Con l‘irrigazione solare, invece, la spesa si dimezza ed è possibile ottenere fino a tre raccolti annuali, aumentando sia la resa agricola che il reddito dei beneficiari’’.
L’energia solare in questa parte d’Africa è infatti costante tutto l’anno e può essere utilizzata anche per la conservazione e la trasformazione dei prodotti alimentari. “Nonostante l’insolazione particolarmente favorevole tutto l’anno, in Africa lo sviluppo del fotovoltaico incontra ancora molti ostacoli quali la scarsa qualità dei componenti, la mancanza di tecnici locali, le difficoltà di accesso al credito e i rischi legati alle situazioni politico sociali”, ha dichiarato Giovanni De Paoli, coordinatore dell’iniziativa. “Perché l’Italia che è a un passo dall’Africa non deve sfruttare la grande opportunità di mercato rappresentata dall’elettrificazione off grid dell’Africa? Progetti come Freddas – conclude – consentono di superare queste barriere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.