
Il Pentagono emette più CO2 di Svezia e Danimarca
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Uno studio ha evidenziato l’enorme impatto ambientale generato dalle operazioni di difesa degli Stati Uniti.
Si riaprono le tensioni in Medio Oriente dopo il presunto attacco a due petroliere nel golfo di Oman. La marina militare Usa ha soccorso le imbarcazioni.
La contea di Los Angeles ha citato in giudizio la multinazionale di biotecnologie agrarie, responsabile di aver contaminato le falde acquifere con i Pcb.
Donald Trump, che ha sempre negato l’esistenza dei cambiamenti climatici, sembrerebbe essersi ricreduto. O forse no. Ha detto che “stanno cambiando le condizioni meteorologiche”.
Il Minnesota è in procinto di stanziare 900mila dollari da destinare ai proprietari di giardini che convertiranno i loro prati in habitat adatti alle api.
Alla consegna dei diplomi dell’università di Morehouse, l’imprenditore Robert F. Smith stupisce tutti e promette di estinguere i debiti universitari dei neolaureati di quest’anno.
Nonostante i tentativi di Donald Trump di rilanciare le fonti fossili, nel corso del suo mandato hanno chiuso i battenti 50 centrali a carbone.
L’Alabama introduce la legge sull’aborto più severa degli Stati Uniti d’America. I medici sono equiparati agli assassini e rischiano dai 10 ai 99 anni di prigione.
Alcune delle più note case farmaceutiche avrebbero formato un cartello per aumentare i prezzi di un centinaio di farmaci generici così da guadagnare di più e sbaragliare la concorrenza.
Dopo le manifestazioni, i giovani passano all’attacco: multinazionali e politici si dovranno difendere davanti ai giudici per aver favorito il riscaldamento globale. È il caso di Kelsey Juliana che ha portato la classe politica in tribunale.