
La Terra nella morsa del caldo. Ondate eccezionali dagli Stati Uniti all’Europa
Stati Uniti e Canada hanno appena vissuto un’ondata di caldo eccezionale, mentre in Europa ci si prepara ad una nuova settimana rovente.
Stati Uniti e Canada hanno appena vissuto un’ondata di caldo eccezionale, mentre in Europa ci si prepara ad una nuova settimana rovente.
Nature è il titolo della Triennale design in corso al museo Cooper Hewitt di New York fino al 2020. 60 opere indagano la possibilità dell’essere umano di vivere in armonia con la Terra, anziché danneggiarla.
Il mondo della moda rallenta e diventa sostenibile con Fibershed, la no profit che rivoluziona il modo in cui si producono i capi di abbigliamento.
Il 20 luglio 1969 il mondo guardava gli astronauti Armstrong e Aldrin calpestare il suolo lunare. Nel cinquantesimo anniversario c’è chi ancora non ci crede e chi sogna altre lune.
Sempre più stati americani stanno emanando leggi che criminalizzano le manifestazioni di disobbedienza civile contro le infrastrutture critiche, equiparando i manifestanti a terroristi.
La cantante e pianista statunitense Fiona Apple donerà le royalties guadagnate nel 2019 e nel 2020 dal brano Criminal a un fondo per pagare le spese legali dei richiedenti asilo negli Stati Uniti.
Il 30 giugno si è tenuto il pride di New York, uno dei più importanti al mondo perché è proprio nella città americana che nacque il movimento per i diritti Lgbtq dopo i moti di Stonewall del 1969. La cronaca della giornata.
La risoluzione che dichiara l’emergenza climatica richiede una immediata mobilitazione per ripristinare un clima sicuro.
Gli attacchi alle petroliere nel golfo di Oman sono un segnale di come i combustibili fossili siano ancora un elemento negativo negli equilibri geopolitici internazionali. Un equilibrio che si può spezzare grazie alle rinnovabili.
Centinaia di migranti bambini provenienti da America centrale e Sudamerica sono detenuti dalla polizia di frontiera statunitense in condizioni disumane.