
Con il golpe e il ritorno al potere dei militari conservatori, le donne del Myanmar temono di perdere le conquiste degli ultimi anni in termini di diritti.
L’Alabama introduce la legge sull’aborto più severa degli Stati Uniti d’America. I medici sono equiparati agli assassini e rischiano dai 10 ai 99 anni di prigione.
In Alabama le donne possono ricorrere all’aborto soltanto se sono in pericolo di vita o se il feto ha una malformazione letale. In tutti gli altri casi saranno costrette a portare avanti la gravidanza indesiderata, anche se è l’esito di uno stupro o di un incesto. È quanto prescrive l’Alabama human life protection act.
Alabama’s new abortion law has women “in fear for our lives,” a rape survivor says https://t.co/KErMwahqP3 pic.twitter.com/n6RfLBAxxw
— CNN (@CNN) 16 maggio 2019
Dopo il via libera della Camera il mese scorso, il 15 maggio (ora locale, in Italia era già il 16) il Senato ha approvato a larga maggioranza l’ordinanza e dopo poche ore la governatrice repubblicana Kay Ivey ha apposto la sua firma, trasformandola in legge. Nelle parole di Ivey, la legislazione è una testimonianza della radicata fede del popolo dell’Alabama nel fatto che “ogni vita è preziosa e ogni vita è un sacro dono di Dio”.
Today, I signed into law the Alabama Human Life Protection Act. To the bill’s many supporters, this legislation stands as a powerful testament to Alabamians’ deeply held belief that every life is precious & that every life is a sacred gift from God. https://t.co/DwKJyAjSs8 pic.twitter.com/PIUQip6nmw
— Governor Kay Ivey (@GovernorKayIvey) 15 maggio 2019
Se per le donne che ricorrono all’aborto al di fuori dei rarissimi casi consentiti non è prevista nessuna conseguenza penale, per i medici al contrario le pene saranno pesantissime. Verranno messi sullo stesso piano dei colpevoli di omicidio premeditato, stupro o rapimento, rischiando dai 10 ai 99 anni di prigione.
Questa è soltanto la più recente – ed eclatante – di una serie di legislazioni statali che limitano fortemente il diritto all’aborto. Pochi giorni fa anche il governo a maggioranza repubblicana della Georgia ha fatto discutere, rendendolo illegale dal momento in cui è possibile rilevare il battito fetale. L’obiettivo dei promotori delle leggi è quello di provocare una serie di ricorsi da parte dei movimenti “pro choice”, arrivando fino alla Corte Suprema. Il loro auspicio è che quest’ultima si pronunci per rovesciare la legge federale sull’aborto e vietarlo definitivamente.
Con il golpe e il ritorno al potere dei militari conservatori, le donne del Myanmar temono di perdere le conquiste degli ultimi anni in termini di diritti.
Mentre nel Tigray, nel nord dell’Etiopia, si continua a combattere, diversi rapporti denunciano i crimini contro l’umanità commessi dai militari etiopi ed eritrei.
Il governatore di New York, Andre Cuomo, è accusato di molestie e ha ammesso di aver manipolato i dati sui decessi per Covid-19 nelle case di riposo.
Un centro per la comunità Lgbt+ in Ghana è stato costretto a chiudere dopo un raid della polizia. 67 celebrità nere hanno lanciato un appello al presidente.
Secondo le Nazioni Unite, soltanto nella giornata di mercoledì 3 marzo sono state uccise 38 persone tra i manifestanti pro-democrazia.
Dopo quattro giorni nelle mani dei rapitori, quasi 300 studentesse nigeriane sono state liberate grazie alla trattativa di pace avviata dalle autorità locali.
Disposta la riunificazione delle prime famiglie di migranti separate alla frontiera. Ma in Texas ancora si rinchiudono i bambini nei centri.
Secondo quanto riferito dalle Nazioni Unite, almeno 18 manifestanti sono stati uccisi in varie città del Myanmar dall’esercito.
Ancora una volta, in Nigeria un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione in una scuola. Sembra che manchino all’appello 300 studentesse.