
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Ecco la tecnologia brevettata da un’azienda italiana che riduce l’utilizzo di prodotti chimici per la puliza industriale e rende idroreppellenti decine di superfici.
Nell’inifinitamente piccolo spesso si nascondono grandi soluzioni. È quello che hanno pensato al Centro Ricerche di Air Bank, azienda emiliana che fornisce prodotti e soluzioni per il contenimento di disastri ambientali, per la pulizia industriale e per la sicurezza ambientale. Imitando la natura, l’azienda realizza e produce solventi, idrorepellenti, gel e spray con biopolimeri organici, biodegradabili e nanotecnologici.
Graffitti addio. Pensiamo al problema dei graffitti, quelli che imbrattano le nostre città e che nulla hanno a che vedere con la street art. Spesso le amministrazioni comunali non hanno le possibilità economiche per ripulire tutto. Se la pulizia viene fatta, spesso somiglia ad una toppa mal fatta.
Con i due prodotti Graffless e Graffless Keepclean, detergenti a ridotto impatto per eliminare i graffiti dai muri e proteggere le pareti da nuovi tentativi di imbrattamento la soluzione è alla portata.
Graffless è un gel detergente che agisce sulla vernice, permettendone la rimozione in modo semplice e abbattendo notevolmente i costi di pulizia, mentre Graffless Keepclean crea una barriera protettiva a base di polimeri organici che impedisce nuove scritte, evitando l’uso di solventi chimici per la manutenzione delle superfici.
Mai più sporchi. Uno dei prodotti più innovativi è Dropless, un liquido che rende l superfici idro e oleorepellenti. Un prodotto nanotecnologico in grado di proteggere qualsiasi superficie porosa. La peculiarità di Dropless risiede nella sua biocompatibilità, frutto di un’innovazione nanotecnologica.
Lavorando su una scala 100.000 volte più piccola del diametro di un capello umano, è stato possibile migliorare le proprietà dei materiali rendendoli più vantaggiosi dal punto di vista ambientale.
Il prodotto può essere applicato su una molteplicità di superfici: pietre naturali di ogni tipo, mattoni faccia a vista, calcestruzzo, autobloccanti in cemento, legname non trattato, dispositivi di protezione individuale. Le superfici e le attrezzature così trattate saranno più pulite e anche più sicure.
“L’innovazione tecnologica è fondamentale per la nostra azienda” sostiene Gloria Mazzoni, General Manager di Airbank. “Dropless è un esempio molto interessante di quanto le nanotecnologie possano contribuire alla diminuzione dell’impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.