
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Continental annuncia di aver trovato un sostituto naturale, più economico ed ecologico della gomma naturalmente utilizzata nei battistrada. Il tarassaco.
Pneumatici con il battistrada realizzato in gomma proveniente dalle radici del tarassaco, meglio conosciuto come dente di leone. È l’ultimo ritrovato in materia di pneumatici realizzato dopo anni di ricerca da Continental, uno dei maggiori produttori di pneumatici al mondo e che a maggio è stato premiato con il GreenTec Award.
Un risultato raggiunto grazie alla collaborazione con l’Istituto Fraunhofer di biologia molecolare ed ecologia applicata (Ime) e il Julius Kühn-Institute e Aeskulap GmbH, azienda specializzata nella coltivazione di piante.
“Dopo anni di lavoro nel campo dello sviluppo, in collaborazione con l’Istituto Fraunhofer, siamo lieti di annunciare che il primo pneumatico in gomma di tarassaco è pronto per la prova su strada”, ha dichiarato Nikolai Setzer, membro del Consiglio di Amministrazione di Continental e a capo della divisione pneumatici. “Per sfruttare al meglio le materie prime prodotte finora, abbiamo deciso di realizzare pneumatici invernali per autovetture, in quanto questi contengono proprio una percentuale elevata di gomma naturale”.
L’azienda tedesca studia da anni un sostituto della gomma naturale, ricercando un prodotto facilmente reperibile, che migliori tutto il processo produttivo e in grado di conferire una maggiore sostenibilità e una maggiore indipendenza dalle materie prime. La gomma naturale infatti viene ricavata dal lattice prodotto da una pianta che cresce esclusivamente nelle aree tropicali, con conseguenti impatti sia sulla produzione che sul trasporto della materia prima.
Il lattice ricavato dal tarassaco, (si tratta nello specifico di una sottospecie chiamata tarassaco russo), invece è di facile coltivazione, anche in terreni non adibiti alla produzione agroalimentare. Continental dichiara che potrebbe coltivare la materia prima a pochi passi dagli stabilimenti produttivi.
“Il processo di sviluppo del Taraxagum si è rivelato finora estremamente promettente e Continental continuerà a portare avanti questo percorso di industrializzazione in collaborazione con i propri partner”, ha spiegato Andreas Topp, responsabile dello Sviluppo materiali e processi e dell’industrializzazione in Continental. “Siamo convinti che i risultati delle nostre ricerche verranno confermati dai test sui pneumatici e che questi ultimi saranno perfettamente in grado di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati in termini di prestazioni”. Continental si propone di promuovere l’impiego industriale della gomma di tarassaco e avviarne la produzione in serie nel corso dei prossimi 5,10 anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.