
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Nuovo Trasporto Viaggiatori ha presentato il suo primo report di sostenibilità aziendale, tra obiettivi raggiunti e sfide per il futuro.
Il settore dei trasporti ha un elevato impatto ambientale ed è responsabile nell’Unione europea del 24 per cento del totale delle emissioni di gas serra. Secondo il rapporto “Transport and environment reporting mechanism – Term” dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) entro il 2050, se non saranno intraprese strategie volte alla riduzione delle emissioni, il trasporto aereo e marittimo insieme contribuiranno a quasi il 40 per cento delle emissioni globali di anidride carbonica. Il trasporto ferroviario è quello meno impattante e il treno si conferma il mezzo di trasporto più sostenibile. Anche il settore ferroviario può tuttavia ridurre la propria impronta ecologica, è quanto sta facendo Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) che ha esposto gli obiettivi raggiunti in questi anni e quelli prefissati per il futuro nel suo primo report di sostenibilità aziendale.
Dal rapporto, intitolato Sostenibilità, emerge l’attenzione di Ntv ad una tematica tanto urgente come la tutela ambientale. I treni, innanzitutto, sono costruiti con materiali riciclabili fino al 98 per cento e causano un contenuto quantitativo di emissioni di CO2 grazie alla loro tecnologia all’avanguardia. A bordo è stato anche notevolmente ridotto l’impiego di carta grazie all’introduzione di device elettronici in dotazione al personale.
Il documento pubblicato da Ntv, oltre a raccontare quanto fatto dall’azienda fino ad oggi in materia di ambiente, sicurezza, tecnologia, persone, governance, territorio e comunità, presenta gli obiettivi futuri della società. Tra questi il raggiungimento di cinque dei diciassette Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il benessere dell’uomo e del pianeta.
Nel corso dei suoi primi dodici anni di vita, l’impresa ferroviaria con sede a Roma si è anche impegnata a valorizzare e tutelare il territorio nazionale. Ha lanciato, ad esempio, progetti di crowdfunding volti a raccogliere fondi per il restauro delle opere artistiche di Pompei o ha favorito la connessione tra le persone e determinate aree artistico-culturali grazie all’attivazione di servizi intermodali treno più bus.
Parte del primo report di sostenibilità aziendale di Ntv è dedicato al tema della sicurezza e alle iniziative intraprese in questo senso. Tra queste l’installazione di defibrillatori a bordo di tutti i treni, Ntv è stata la prima società ferroviaria a farlo, e la formazione del personale con corsi sull’uso del defibrillatore, sulla rianimazione cardiopolmonare e le manovre di disostruzione. Infine, sempre a proposito di sicurezza, è stato recentemente inaugurato il nuovo polo didattico di Roma Termini, dotato di un moderno simulatore di guida che riproduce fedelmente le tratte ferroviarie, consentendo ai macchinisti di esercitarsi virtualmente, simulando anche situazioni di elevata criticità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.