
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia eolica. Per ora si tratta di un prototipo, ma è attiva una raccolta fondi in crowdfunding.
Somiglia ad una cannuccia, o ad un asparago che spunta dal terreno, la prima turbina eolica senza pale. Vortex Bladeless, questo il nome del sistema, è un mini generatore di elettricità, che non sfrutta il movimento rotatorio delle pale, ma l’oscillazione stessa del sistema.
Il concetto alla base del funzionamento di Vortex viene proprio dal nome. Infatti è grazie alla vorticità che si crea l’oscillazione, ovvero viene generata energia meccanica, trasformata poi in energia elettrica.
La vorticità in fluododinamica è un fenomeno aerodinamico che prevede la formazione di piccoli vortici intorno alle strutture colpite dal vento. Se i vortici sono abbastanza potenti, sono in grado di far oscillare il sistema investito. La vorticità, ad esempio, viene studiata e valutata nella costruzione dei ponti.
https://www.youtube.com/watch?v=2_5K4kmnsL4
Le turbine, secondo la startup spagnola, sono il 50 per cento più economiche delle tradizionali in particolare per quanto riguarda la produzione. Dal punto di vista della manutenzione, i costi si abbassano dell’80 per cento. Visto che mancano le parti in movimento. Certo, l’efficienza cala del 30 per cento, ma date le dimensioni e il funzionamento è possibile installarne un numero maggiore.
Dal sito ufficiale, dal 1mo giugno, la startup lancia una campagna di crowdfunding per portare sul mercato quella che loro stessi definiscono come “Un passo avanti e una rivoluzione nel settore dell’energia eolica. Un modo più efficiente, conveniente e rispettoso dell’ambiente per la produzione di energia”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.