
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Potrebbe rivoluzionare il mondo dell’energia eolica. Per ora si tratta di un prototipo, ma è attiva una raccolta fondi in crowdfunding.
Somiglia ad una cannuccia, o ad un asparago che spunta dal terreno, la prima turbina eolica senza pale. Vortex Bladeless, questo il nome del sistema, è un mini generatore di elettricità, che non sfrutta il movimento rotatorio delle pale, ma l’oscillazione stessa del sistema.
Il concetto alla base del funzionamento di Vortex viene proprio dal nome. Infatti è grazie alla vorticità che si crea l’oscillazione, ovvero viene generata energia meccanica, trasformata poi in energia elettrica.
La vorticità in fluododinamica è un fenomeno aerodinamico che prevede la formazione di piccoli vortici intorno alle strutture colpite dal vento. Se i vortici sono abbastanza potenti, sono in grado di far oscillare il sistema investito. La vorticità, ad esempio, viene studiata e valutata nella costruzione dei ponti.
https://www.youtube.com/watch?v=2_5K4kmnsL4
Le turbine, secondo la startup spagnola, sono il 50 per cento più economiche delle tradizionali in particolare per quanto riguarda la produzione. Dal punto di vista della manutenzione, i costi si abbassano dell’80 per cento. Visto che mancano le parti in movimento. Certo, l’efficienza cala del 30 per cento, ma date le dimensioni e il funzionamento è possibile installarne un numero maggiore.
Dal sito ufficiale, dal 1mo giugno, la startup lancia una campagna di crowdfunding per portare sul mercato quella che loro stessi definiscono come “Un passo avanti e una rivoluzione nel settore dell’energia eolica. Un modo più efficiente, conveniente e rispettoso dell’ambiente per la produzione di energia”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Più rinnovabili, più auto elettriche, più pompe di calore, meno gas e carbone. La guerra della Russia ha accelerato la transizione energetica.
Lo sostiene Fatih Birol, direttore di Iea: “La domanda di petrolio diminuirà. I paesi, soprattutto del Medio Oriente, devono prepararsi alla transizione”
Nato per favorire gli investimenti fossili nell’ex blocco sovietico, diversi paesi membri ora vogliono abbandonare l’Energy charter treaty.
In Italia il 78 per cento dei consumatori vuole passare all’auto elettrica, anche per la crescita dei costi del rifornimento per benzina e diesel.