
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Disposto a rinunciare all’auto e a scegliere strutture green, è attratto dal patrimonio naturale e dalle tradizioni locali. Ecco come cambia l’identikit dell’ecoturista.
Utilizzano il web per informarsi, scelgono strutture ricettive che abbracciano politiche di sostenibilità, per raggiungerle rinuncerebbero volentieri all’automobile. Questa la fotografia scattata dal 5° Rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing e presentato in occasione della giornata inaugurale del Borsa Internazionale del Turismo a Fiera Milano (Bit 2015).
Ad aprire i lavori l’amministratore delegato di Fiera Milano Enrico Pazzali: “Questo è un anno straordinario per il turismo italiano, l’anno di Expo e avremo il più grande progetto turistico da 20 anni a questa parte. Si tratta di una grande opportunità. Le persone vogliono affiancare dei progetti concreti all’idea di sostenibilità”.
Il trend risulta infatti positivo. La crescita dell’ecoturista informato è costante, tanto che il 62 per cento del campione si ritiene preoccupato che il turismo possa danneggiare l’ambiente, soprattutto per quanto riguarda speculazione edilizia e cementificazione.
Ecco che, al momento di decidere la destinazione, più della metà degli intervistati (54 per cento), dichiara di prestare attenzione alla pianificazione del soggiorno anche in base all’impatto sull’ambiente. “Abbiamo notato che negli il numero di italiani preoccupati del danno ambientale del turismo è cresciuto”, spiega Sandra Cuocolo, di Ipr Marketing. “E che si tratta di un problema che riguarda di tutta l’Italia in generale”.
Il numero di italiani preoccupati del danno ambientale del turismo è cresciuto.
Altre conferme vengono dalla scelta del mezzo di trasporto. Il 61 per cento afferma di aver preferito il treno per motivi ecologici, mentre il 72 per cento rinuncerebbe all’auto se ci fossero delle alternative. Da notare quali sono gli elementi che l’ecoturista ritiene “green” per le strutture scelte: quasi la metà (48 per cento) considera la struttura se utilizza i pannelli fotovoltaici, mentre il 20% presta attenzione alle politiche di riduzione dei consumi, energetici e idrici.
La scelta del soggiorno viene inoltre influenzata anche dall’opportunità di scegliere un certo tipo di menù. Sempre più attenzione viene data alle strutture che offrono ingredienti biologici o a km zero, meglio se a parità di prezzo però. “Sono dati interessanti, il km zero ricorda e richiama l’agricoltura locale e premia le strutture”, sottolinea Sandra Cuocolo.
In generale le scelte cadono sulle offerte culturali, enogastronomiche, naturalistiche. Un patrimonio immenso che, secondo il campione deve però essere tutelato perché “per l’ecoturista l’attenzione all’ambiente è legata alla crescita economica”, conclude Cuocolo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.