
IT.A.CÀ, il festival del turismo sostenibile, fa tappa a Bologna
Inaugurata lo scorso 19 giugno, la tappa bolognese di IT.A.CÀ propone eventi e itinerari fino a settembre, all’insegna della natura e del respiro.
Inaugurata lo scorso 19 giugno, la tappa bolognese di IT.A.CÀ propone eventi e itinerari fino a settembre, all’insegna della natura e del respiro.
25 tappe il 16 regioni: IT.A.CÀ – migranti e viaggiatori torna finalmente “in presenza” con tanti incontri e novità, da maggio a novembre.
Le piccole case su ruote di Friland sono un’alternativa green agli alberghi tradizionali: non consumano il suolo, sono sostenibili e reversibili.
La costa ovest di Tenerife, nell’arcipelago delle Canarie, è stata dichiarata Sito patrimonio per la conservazione e salvaguardia delle balene.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.
Stand virtuali, avatar 3D, tavole rotonde e chat per dialogare: Geco è l’evento del futuro per parlare di futuro sostenibile, dalla mobilità all’energia fino al turismo.
In Lombardia, fra le regioni più colpite dal coronavirus, il turismo vuole ripartire all’insegna della sostenibilità e dell’amore per il territorio.
Quattro tra le migliori startup italiane, tra le più sostenibili e innovative, si raccontano ai microfoni di Marco Montemagno. Obiettivo: raccogliere adesioni all’equity crowdfunding di LifeGate.
Un percorso guidato tra luoghi storici e natura. È Lento, il cammino della pianura, iniziativa gratuita nata nel mantovano, che è già un successo.
Il turismo accessible in Giappone è in costante miglioramento, grazie anche all’impegno di Josh Grisdale ad aprire le porte ai viaggiatori con disabilità.