
Vincono gli studenti: l’università di Edimburgo chiude con carbone e petrolio
La lista di atenei “fossil free” si allunga, conquistando un nome importante: l’università di Edimburgo, che gestisce più di un miliardo di euro.
La lista di atenei “fossil free” si allunga, conquistando un nome importante: l’università di Edimburgo, che gestisce più di un miliardo di euro.
L’università del Nuovo Galles del Sud ha siglato un accordo per coprire l’intera domanda di elettricità con energia rinnovabile. Esclusivamente prodotta da fotovoltaico.
Lo ha certificato la nuova edizione del GreenMetric, la classifica che valuta le politiche e le azioni sostenibili delle università di tutto il mondo.
Le autorità sono alla ricerca dei killer che hanno aperto il fuoco su un van della polizia che stava scortando un autobus carico di studenti dai loro dormitori alle classi dell’università di Mombasa.
L’Università di Pisa ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute a Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama. “È la più autorevole guida spirituale della tradizione tibetana”.
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
Con i nostri risparmi possiamo fare qualcosa di concreto per l’educazione, l’ambiente, lo sviluppo. Ne è un esempio questa storia brasiliana in occasione dell’Earth day.
I dirigenti di domani sono disposti a rinunciare a una fetta di stipendio, pur di lavorare per un’azienda che si impegni nella Csr.
L’Osservatorio sulla Casa è un progetto permanente di Leroy Merlin che mira ad interpretare e riprogettare la casa di domani, coinvolgendo esperti del settore, università e istituzioni.
Tactics è una sigla: indica i paesi che, nei prossimi anni, potrebbero crescere molto grazie alle loro migliori università. Alcuni sono insospettabili.