
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Avorio, corna di rinoceronte, pelli e ossa di tigre, scaglie di pangolino e oggetti in tartaruga marina oltre a migliaia di altre specie di animali: questi i prodotti provenienti da specie protette e a rischio d’estinzione che anche la rete contribuisce a commercializzare. Per arginare il fenomeno il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba Group e Traffic
Avorio, corna di rinoceronte, pelli e ossa di tigre, scaglie di pangolino e oggetti in tartaruga marina oltre a migliaia di altre specie di animali: questi i prodotti provenienti da specie protette e a rischio d’estinzione che anche la rete contribuisce a commercializzare.
Per arginare il fenomeno il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba Group e Traffic (network promosso da Wwf e Iucn per il monitoraggio del commercio di fauna e flora protetta) hanno stretto un accordo di collaborazione.
Da una parte la formazione allo staff di Alibaba Group per essere in grado di scrutinare con attenzione l’offerta e la domanda di prodotti di fauna selvatica. Dall’altra il sito di commercio via web promuoverà la campagna tramite messaggi pubblicitari sul sito, tramite speciali applicazioni e sui social media, per influenzare sia gli acquirenti che i venditori a rifiutare ogni prodotto che derivi dal mercato illecito di specie protette.
Come ricorda l’associazione ambientalista:
L’accordo assume particolare importanza poiché proprio l’e-commerce negli ultimi anni ha rafforzato, sostenuto e amplificato il mercato nero di specie protette e loro derivati”.
“Per fronteggiare questa nuova e drammatica ondata di crimini di natura dobbiamo lavorare con nuovi alleati e nuovi attori – ha dichiarato Isabella Pratesi, direttore Programma conservazione internazionale del Www Italia.
“Le istituzioni possono fare moltissimo, promuovendo leggi adeguate a combattere il crimine che viaggia su internet, ma altrettanto possono fare gli individui non acquistando prodotti come avorio, corna di rinoceronte e parti di tigre, così come le aziende che possono diventare ignare complici di queste reti di criminali. Il passo fatto da Alibaba è cruciale – conclude Pratesi – perché dichiara un impegno a rimuovere dal proprio business tutti i prodotti illegali di specie selvatiche e minacciate e a spiegare ai consumatori il drammatico impatto che questo tipo di commercio ha sugli animali e sull’uomo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.