
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Avorio, corna di rinoceronte, pelli e ossa di tigre, scaglie di pangolino e oggetti in tartaruga marina oltre a migliaia di altre specie di animali: questi i prodotti provenienti da specie protette e a rischio d’estinzione che anche la rete contribuisce a commercializzare. Per arginare il fenomeno il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba Group e Traffic
Avorio, corna di rinoceronte, pelli e ossa di tigre, scaglie di pangolino e oggetti in tartaruga marina oltre a migliaia di altre specie di animali: questi i prodotti provenienti da specie protette e a rischio d’estinzione che anche la rete contribuisce a commercializzare.
Per arginare il fenomeno il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba Group e Traffic (network promosso da Wwf e Iucn per il monitoraggio del commercio di fauna e flora protetta) hanno stretto un accordo di collaborazione.
Da una parte la formazione allo staff di Alibaba Group per essere in grado di scrutinare con attenzione l’offerta e la domanda di prodotti di fauna selvatica. Dall’altra il sito di commercio via web promuoverà la campagna tramite messaggi pubblicitari sul sito, tramite speciali applicazioni e sui social media, per influenzare sia gli acquirenti che i venditori a rifiutare ogni prodotto che derivi dal mercato illecito di specie protette.
Come ricorda l’associazione ambientalista:
L’accordo assume particolare importanza poiché proprio l’e-commerce negli ultimi anni ha rafforzato, sostenuto e amplificato il mercato nero di specie protette e loro derivati”.
“Per fronteggiare questa nuova e drammatica ondata di crimini di natura dobbiamo lavorare con nuovi alleati e nuovi attori – ha dichiarato Isabella Pratesi, direttore Programma conservazione internazionale del Www Italia.
“Le istituzioni possono fare moltissimo, promuovendo leggi adeguate a combattere il crimine che viaggia su internet, ma altrettanto possono fare gli individui non acquistando prodotti come avorio, corna di rinoceronte e parti di tigre, così come le aziende che possono diventare ignare complici di queste reti di criminali. Il passo fatto da Alibaba è cruciale – conclude Pratesi – perché dichiara un impegno a rimuovere dal proprio business tutti i prodotti illegali di specie selvatiche e minacciate e a spiegare ai consumatori il drammatico impatto che questo tipo di commercio ha sugli animali e sull’uomo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.