Emissioni zero per Volocity, una nuova forma di mobilità aerea urbana: Roma punta, entro tre anni, ad essere tra le prime capitali al mondo ad usufruirne.
Viaggiare, a emissioni zero, dal centro di Roma all’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino. In soli 20 minuti, contro i 32 minuti del treno diretto e i 40 circa (traffico permettendo) dell’auto. Grazie a VoloCity, l’innovativo taxi dei cieli realizzato dalla società tedesca Volocopter, entro i prossimi tre anni Roma potrà essere tra le prime grandi capitali al mondo ad usufruire di questa nuova forma di mobilita aerea urbana.
Si punta al decollo ufficiale prima del Giubileo del 2025
A inizio novembre il veivolo elettrico è stato esposto in piazza San Silvestro, nel cuore della città; si punta al decollo ufficiale entro il 2024, prima del Giubileo in programma l’anno successivo. Un obiettivo decisamente ambizioso, perché nel frattempo si dovranno completare la regolazione di volo e sviluppare i “vertiporti” a decollo verticale, necessari per consentire la partenza e l’atterraggio di un mezzo con queste caratteristiche: due fronti su cui Enac, Enav e Aeroporti di Roma sono già al lavoro da alcuni mesi.
L’azienda Volocopter – che in Germania occupa circa 500 dipendenti – è tra i costruttori più avanzati al mondo nella realizzazione dei velivoli e-Vtol, a decollo e atterraggio verticali e spinti da motori elettrici. Inizialmente VoloCity potrà trasportare una sola persona oltre al pilota, ma il prossimo step sarà la configurazione di un mezzo completamente autonomo.
Come funziona, tra emissioni zero e sostituzione rapida delle batterie
Il taxi dell’aria può raggiungere una velocita massima di 110 chilometri orari, coprendo una distanza di 35 chilometri. Una volta completato un viaggio, le batterie agli ioni di litio – installate in nove unità a bordo del mezzo – possono essere sostituite nel giro di cinque minuti. Un’operazione che consente di ripartire in rapidità e al contempo, incrementando in modo significativo la durata degli accumulatori, di abbassare il prezzo dei voli e di garantire batterie integre al 100 per cento in ogni viaggio.
VoloCity ha un peso massimo al decollo di 900 chili: 700 sono il peso del mezzo a vuoto e i restanti 200 equivalgono alla massa trasportabile, tra passeggeri e bagagli. A livello di dotazioni di sicurezza, sul taxi dell’aria sono installati 18 rotori tra loro indipendenti, alimentati da altrettanti motori elettrici della tipologia “Brushless Dc electric motor”, che permettono di viaggiare senza alcun tipo di emissione.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.