
Tecnologie innovative: celle a film sottile
La promettente tecnologia delle celle a film sottile e a multi giunzione consente una maggiore stabilità delle prestazioni e non risente dell’usura provocata dall’esposizione alla luce solare.
La promettente tecnologia delle celle a film sottile e a multi giunzione consente una maggiore stabilità delle prestazioni e non risente dell’usura provocata dall’esposizione alla luce solare.
La tecnologia delle celle organiche rappresenta il futuro del fotovoltaico. Le celle si ispirano al processo di fotosintesi clorofilliana delle piante.
Le celle HIT (ibride) uniscono la tecnologia del film sottile con quella delle celle in silicio cristallino. Questa giunzione permette un rendimento del 23%
Prestazioni elevate e grande capacità di assorbimento delle radiazioni solari. Il fotovoltaico a concentrazione è il protagonista nella categoria dei pannelli solari.
Scopriamo da dove viene e come funziona il silicio, il materiale più utilizzato per la realizzazione dei pannelli fotovoltaici.
Spieghiamo il meccanismo di funzionamento e vantaggi dei sistemi fotovoltaici ad inseguimento solare, analizzandone le diverse tipologie e confrontando questi sistemi con gli impianti fotovoltaici tradizionali.
Ecco spiegati i principali vantaggi connessi all’impiego dell’idrogeno in campo energetico. Due le modalità per ottenerlo sia da combustibili fossili che da fonti rinnovabili.
Confutiamo i miti legati alla percezione di insicurezza nell’utilizzo dell’idrogeno. Paragone con la benzina è molto meno pericoloso.
Il meccanismo di utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. Viene presentata una fuel cell, il funzionamento, i campi di utilizzo e viene motivata la scelta dell’idrogeno come combustibile.
Edifici a basso impatto ambientale. LifeGate Engineering offre consulenza nel settore dell’edilizia ecosostenibile, dalla progettazione alla certificazione.