
Una serra ad acqua marina per coltivare ortaggi in un mondo più arido
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.
Bioplastiche che non impattano e che, anzi, permettono di chiudere il ciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare. Abbiamo le tecnologie per il recupero di materia ed energia dalle acque reflue e dagli scarti alimentari.
Il 23 gennaio è stata inaugurata in Toscana una nuova area dedicata allo studio della trasformazione delle biomasse in prodotti combustibili.
L’intelligenza artificiale è diventata una delle tecnologie più interessanti nella lunga lotta ai cambiamenti climatici e ci può aiutare a chiarire meglio le cause, ma soprattutto a passare all’azione.
L’azienda milanese specializzata nella realizzazione di oggetti di plastica di design ha acquistato il 2% di Bio-on.
Il naturalista Greg Asner riceverà un premio di 250mila dollari per aver sviluppato una mappatura delle foreste pluviali e delle barriere coralline in tutto il mondo.
Un estratto naturale capace di rallentare l’invecchiamento dei prodotti ortofrutticoli, senza impiegare refrigeratori o conservanti artificiali. È questo ciò che fa Demetra, nuovo prodotto entrato da poco nel mercato dell’agrifood e realizzato dalla startup Green Code, incubata da Progetto Manifattura, a Trento. Il prodotto, testato per mesi nella conservazione delle mele trentine, ha riportato risultati
Dalla scorsa primavera potete fare affidamento su un nuovo operatore: Kena Mobile utilizza la copertura di rete di Tim e offre pacchetti voce e dati per pagare solo quello di cui avete bisogno.
Sono le 6:45 di mattina, e sono parecchio teso. Fuori piove, è buio e dovrò correre una delle maratone più belle del mondo: la maratona di Berlino. I dubbi sono tanti. Come mi dovrò vestire? Aggiungo una giacca leggera alle cose che avevo preparato la sera prima. Scendo velocemente a fare la colazione, qualche galletta,
L’obiettivo del progetto Pica, acronimo di piattaforma integrata cartografica agri-vitivinicola, è quello di assistere i viticoltori aiutandoli a ottimizzare la produzione e a ridurre gli sprechi.