Ben presto, chi condivide sui social network fake news sui cambiamenti climatici avrà vita dura. Facebook annuncia una stretta, iniziando dal Regno Unito.
Facebook inizierà a segnalare le fake news sui cambiamenti climaticiveicolate attraverso la piattaforma: la segnalazione avverrà attraverso un flag, un’etichetta, che rimanderà gli utenti al Climate science information center di Facebook, un archivio di informazioni e notizie verificate sull’ambiente. L’esperimento, almeno in una sua prima fase, riguarderà solamente gli utenti del Regno Unito.
Secondo quanto scrive il Guardian, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg non ha ancora fatto sapere con quali criteri verrà stabilito quali post riceveranno il flag. L’algoritmo sarà comunque molto simile a quello che nel corso della recente campagna elettorale statunitense (e anche nei giorni immediatamente successivi, contraddistinti dalle forti accuse di brogli da parte del presidente uscente Donald Trump) è stato utilizzato per discernere i post veritieri da quelli che invece condividevano luoghi comuni, idee sbagliate o semplicemente fake news. Anche in quel caso Facebook contrassegnava il post in questione con un link che riportava gli utenti a un Voting information center.
Le fake news sui cambiamenti climatici rimpiazzate da contenuti scientifici
Nella nuova sezione del Climate science information center, consultabile anche in Italia, Facebook prova a sfatare i falsi miti legati all’ambiente, come quello secondo cui non sarebbero vero che gli orsi polari siano in pericolo a causa del riscaldamento globale, o invece che le emissioni di carbonio in eccesso aiutino la vita delle piante. Per mettere a punto tali contenuti Facebook sta lavorando con esperti di comunicazione sul clima di tutto il mondo, inclusa l’università di Cambridge.
"Facebook is in a unique position to counter the circulation of online misinformation, and the new climate ‘myth-busting’ section is an important step toward debunking dangerous falsehoods.” https://t.co/D5zVVlkfUb
“La diffusione di dannose falsità mette in pericolo il livello di cooperazione internazionale necessario per prevenire il riscaldamento globale”, ha spiegato al Guardian Sander van der Linden, un accademico di Cambridge che ha collaborato al progetto. “Facebook si trova in una posizione unica per contrastare la circolazione della disinformazione online e la sezione che sfata i miti è un passo importante per smascherare pericolose falsità”.
Il progresso delle infrastrutture di connessione internet punta a unire tutto il Pianeta, Africa compresa. E chi lo gestisce si assicura milioni di utenti.
Il riciclo delle batterie agli ioni di litio è una sfida che può fare la differenza per un futuro a basse emissioni. Un’azienda americana ha trovato una soluzione.
La multinazionale statunitense Apple punta sempre di più sulla sostenibilità. Produzione da energia pulita e riciclo delle componenti sono i punti chiave.
Quali sono le regole da seguire per tutelare il patrimonio più prezioso di una startup, i suoi asset immateriali? Risponde l’avvocato Umberto Locatelli.
Si chiama House of Switzerland e ospiterà le eccellenze di tecnologia, innovazione e sostenibilità targate Svizzera. Per scoprire il sapere di frontiera.