News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Tecnologia e scienza

Tecnologia e scienza pagina 29

EasyJet vuole costruire il primo aereo ibrido a idrogeno

EasyJet vuole costruire il primo aereo ibrido a idrogeno

In occasione del ventennale, la compagnia aerea low cost lancia l’idea: realizzare il primo aereo a idrogeno del mondo, per ridurre emissioni e consumi.

Tecnologia e scienza
Come funziona Breading, la app che promette: niente più pane avanzato

Come funziona Breading, la app che promette: niente più pane avanzato

Da un gruppo di giovani lombardi è nata una startup che permette di devolvere l’invenduto delle panetterie ad associazioni benefiche, grazie a una piattaforma web. Breading permette facilmente ai panettieri, a fine giornata, di segnalare con un sms o con un messaggio online la quantità di pane avanzato. E alle associazioni di andarlo a prendere.

Tecnologia e scienza
Dal campo alla tavola con una telefonata grazie a una startup di Seattle

Dal campo alla tavola con una telefonata grazie a una startup di Seattle

La società Farmigo connette agricoltori e consumatori agevolando l’accessibilità al cibo coltivato localmente, riducendo gli sprechi e i costi.

Tecnologia e scienza
Copernico e la rivoluzione dello smartworking

Copernico e la rivoluzione dello smartworking

È stata inaugurata la piattaforma dedicata allo smartworking Copernico Milano Centrale. “Copernico risponde alle nuove esigenze del lavoro: flessibilità, accessibilità e benessere”, dice l’ideatore Pietro Martani.

Tecnologia e scienza
Dnv Gl. Navi elettriche per cambiare il trasporto marittimo europeo

Dnv Gl. Navi elettriche per cambiare il trasporto marittimo europeo

La società collaborerà con le autorità norvegesi per realizzare navi elettriche ed ibride, che ormeggeranno in porti a basse emissioni. La Norvegia come vetrina mondiale per la navigazione green.

Tecnologia e scienza
Evo, la fibra hitech derivata dai semi di ricino

Evo, la fibra hitech derivata dai semi di ricino

Prodotta da Fulgar, è una fibra tessile di derivazione naturale ideale per la realizzazione di capi sportivi. Secondo l’azienda: “rivoluzionerà il settore”.

Tecnologia e scienza
Adidas annucia di voler realizzare prodotti riciclabili all’infinito

Adidas annucia di voler realizzare prodotti riciclabili all’infinito

Con Sport Infinity Adidas inaugura una nuova era. Quella del riciclo infinito. Nuovi materiali che potranno essere rimodellati e riutilizzati in un ciclo continuo.

Tecnologia e scienza
Arriva il packaging realizzato con gli scarti dei fagioli

Arriva il packaging realizzato con gli scarti dei fagioli

Un nuovo astuccio realizzato con parte degli scarti di lavorazione dei fagioli, totalmente riciclabile e certificato Fsc.

Tecnologia e scienza
Geografie del nuovo made in Italy: ora parlano italiano i robot, non solo i formaggi

Geografie del nuovo made in Italy: ora parlano italiano i robot, non solo i formaggi

Il robot che si è risvegliato dopo mesi di ibernazione sulla cometa della missione Rosetta, lontano 500 milioni di km, parla anche italiano: Philae, un mini-modulo di atterraggio rilasciato dalla più grande sonda europea dell’ESA “Rosetta”, è realizzata con molta tecnologia e scienza made in Italy, in collaborazione tra le agenzie DLR, MPS, CNES e

Tecnologia e scienza
In Canada gli scienziati stanno costruendo un impianto in grado di convertire la CO2 in combustibile

In Canada gli scienziati stanno costruendo un impianto in grado di convertire la CO2 in combustibile

Gli scienziati della Carbon Engineering sono al lavoro per perfezionare una tecnologia in grado di assorbire la CO2 dall’atmosfera e trasformarla in combustibile.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • «
  • ...
  • 20
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.