
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
La società Farmigo connette agricoltori e consumatori agevolando l’accessibilità al cibo coltivato localmente, riducendo gli sprechi e i costi.
Rendere obsoleti i supermercati, aprendo una comunicazione diretta tra produttore e consumatore, facilitando l’accesso agli alimenti prodotti localmente. Questo l’obiettivo di Farmigo, startup nata a Seattle che opera nella zona della Baia di san Francisco e a New York.
La società punta dunque ad essere l’unico intermediario tra le aziende agricole e gli acquirenti, gli utenti possono iscriversi al sito di Farmigo per le consegne settimanali di generi alimentari provenienti da una varietà di aziende agricole locali. Benzi Ronen, fondatore e ceo di Farmigo, sostiene che questo processo consentirebbe tagliare gli sprechi alimentari e i costi di distribuzione, infatti secondo uno studio statunitense del Natural Resources Defense Council il 40 per cento degli alimenti acquistati dai consumatori americani viene sprecato.
Per poter soppiantare i supermercati e convincere le persone a cambiare le normali abitudini di acquisto, il sistema proposto dalla società di Seattle dovrebbe essere vantaggioso sia per gli agricoltori che per i consumatori. Il sito di Farmigo mostra l’elenco dei prodotti disponibili durante la settimana, fattorie, panetterie o pescatori elencano ciò che hanno in magazzino, ed i clienti possono scegliere quello che vogliono.
I consumatori possono così fare acquisti senza uscire di casa, mentre gli agricoltori non avranno a che fare con le vendite e il marketing, limitandosi a svolgere il proprio lavoro. Chiaramente il sistema prevede numerosi ostacoli, ad esempio il notevole restringimento della catena di approvvigionamento. “Cosa succede se vendiamo 500 broccoli e la fattoria è in grado di raccoglierne solo 400?”, si chiede Benzi Ronen.
Farmigo consegna i prodotti a domicilio servendosi di una rete di volontari che ottengono uno sconto sui generi alimentari. La società sta anche beneficiando del successo di altre realtà della distribuzione digitale di alimenti, come Purple Carrot, Blue Apron e Good Eggs, che stanno contribuendo a modificare le abitudini di acquisto dei consumatori.
Ronen afferma che attualmente solo l’1,5 per cento degli americani acquista generi alimentari online, ma il mercato sta cambiando e il settore è in crescita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.