
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
La tecnologia di Tesla Motors sarà messa a disposizione di tutti. Per dare così un forte impulso alla mobilità elettrica e sostenibile.
Lo ha dichiarato lo stesso Elon Musk dal blog di Tesla con un post intitolato “Tutti i nostri brevetti sono tuoi” spiegando che: “l’intento di Tesla Motors è di accelerare l’avvento della mobilità sostenibile. Se apriamo la strada verso la costruzione di veicoli elettrici competitivi, ma allo stesso tempo miniamo il campo con vincoli di proprietà intellettuale, allora ci stiamo allontanando dal nostro obiettivo”. Insomma, i vincoli dettati dai brevetti delle grandi compagnie impediscono un reale sviluppo della mobilità elettrica e di conseguenza è necessario rendere disponibile la tecnologia anche ai competitors, così da poterla sviluppare più rapidamente.
Per ora Musk spiega che Tesla si limiterà a non citare in giudizio tutti coloro i quali vorranno utilizzare la tecnologia della casa automobilistica “in buona fede”. Il vincolo della buona fede non è ancora chiaro. Un cambio di rotta che lo stesso Musk spiega: “troppo spesso i brevetti servono solo a soffocare il progresso”.
Regarding Tesla patents http://t.co/gGBWoInh6C
— Elon Musk (@elonmusk) 12 Giugno 2014
Sempre dal post si spiega che la decisione viene dopo aver preso atto che i programmi di elettrificazione dell’auto presso le grandi compagnie occupa un misero 1%, mentre alcune non ne hanno affatto. Se si calcola che la flotta mondiale sia di 2 miliardi di veicoli a combustione interna e che la produzione di elettriche sia di solo 100 milioni di auto l’anno, risulta chiaro come sia praticamente impossibile invertire la rotta verso una mobilità a zero emissioni.
Una dichiarazione d’intenti che fan ben sperare. A breve, magari, potremmo vedere una collaborazione globale e, perché no più competitiva, che dia un forte impulso alla mobilità elettrica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.