
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
La tecnologia di Tesla Motors sarà messa a disposizione di tutti. Per dare così un forte impulso alla mobilità elettrica e sostenibile.
Lo ha dichiarato lo stesso Elon Musk dal blog di Tesla con un post intitolato “Tutti i nostri brevetti sono tuoi” spiegando che: “l’intento di Tesla Motors è di accelerare l’avvento della mobilità sostenibile. Se apriamo la strada verso la costruzione di veicoli elettrici competitivi, ma allo stesso tempo miniamo il campo con vincoli di proprietà intellettuale, allora ci stiamo allontanando dal nostro obiettivo”. Insomma, i vincoli dettati dai brevetti delle grandi compagnie impediscono un reale sviluppo della mobilità elettrica e di conseguenza è necessario rendere disponibile la tecnologia anche ai competitors, così da poterla sviluppare più rapidamente.
Per ora Musk spiega che Tesla si limiterà a non citare in giudizio tutti coloro i quali vorranno utilizzare la tecnologia della casa automobilistica “in buona fede”. Il vincolo della buona fede non è ancora chiaro. Un cambio di rotta che lo stesso Musk spiega: “troppo spesso i brevetti servono solo a soffocare il progresso”.
Regarding Tesla patents http://t.co/gGBWoInh6C
— Elon Musk (@elonmusk) 12 Giugno 2014
Sempre dal post si spiega che la decisione viene dopo aver preso atto che i programmi di elettrificazione dell’auto presso le grandi compagnie occupa un misero 1%, mentre alcune non ne hanno affatto. Se si calcola che la flotta mondiale sia di 2 miliardi di veicoli a combustione interna e che la produzione di elettriche sia di solo 100 milioni di auto l’anno, risulta chiaro come sia praticamente impossibile invertire la rotta verso una mobilità a zero emissioni.
Una dichiarazione d’intenti che fan ben sperare. A breve, magari, potremmo vedere una collaborazione globale e, perché no più competitiva, che dia un forte impulso alla mobilità elettrica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.