
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Un’auto bellissima ed ecologica, un fine settimana all’insegna del bel tempo con locali e botteghe di qualità dove andare a mangiare il meglio della tradizione culinaria milanese. Ecco il resoconto dei fine settimana dell’iniziativa BMW i3 ElectriCity – Alimentazione Urbana. Un successo anche in termini di affluenza con decine di persone che hanno prenotato il loro test
Un’auto bellissima ed ecologica, un fine settimana all’insegna del bel tempo con locali e botteghe di qualità dove andare a mangiare il meglio della tradizione culinaria milanese. Ecco il resoconto dei fine settimana dell’iniziativa BMW i3 ElectriCity – Alimentazione Urbana. Un successo anche in termini di affluenza con decine di persone che hanno prenotato il loro test drive per mettere alla prova l’elettrica BMW i3 e raggiungere luoghi non sempre conosciuti di Milano. Posti dove è stato possibile assaggiare prodotti tipici, a chilometro zero e realizzati con soli ingredienti genuini.
L’esperienza, a dir poco unica, dura un paio d’ore e comincia al Best Western Hotel Galles di piazza Lima. Qui un test driver è a disposizione per colmare la fame di scoperta, ma anche un po’ quella reale.
Se da un lato, infatti, è possibile scoprire le caratteristiche tecniche del veicolo (molti sono rimasti sorpresi dal fatto che la BMW i3 frena praticamente da sola), testare la sua silenziosità e rendersi conto di quanto sia bella e sostenibile anche dentro, dall’altro la meta finale di questo tour tra le vie più belle di Milano è uno dei cinque luoghi scelti per l’occasione: il Caseificio Fiordilatte, la Pasticceria Cucchi, il Panificio Davide Longoni, la bottega Sciatt a Porter e la Cascina Santa Brera. In ognuna di queste destinazioni, artigiani mettono a disposizione il loro sapere e il loro lavoro da leccarsi i baffi, offrendo assaggi e racconti.
con la #BMWi3ElectriCity mi sono portata da Sciatt à Porter. si muore di fame anche oggi insomma. pic.twitter.com/cH2azH04gB — Raffaella Amoroso (@raffaellamoroso) 18 Settembre 2015
C’è ancora tempo per partecipare a BMW i3 ElectriCity – Alimentazione Urbana, basta prenotare il proprio test drive per il prossimo weekend.
[fb_video url=”https://www.facebook.com/BMW.Italia/videos/vb.143475608617/10153619516238618/?type=2&theater”]
Per le info sui locali e le botteghe, clicca qui
Per le info sul test drive, clicca qui
Se vuoi prenotare direttamente, questo è il link giusto
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
I prossimi saranno anni elettrici per la mobilità a Milano e in Italia. Parola dell’assessore alla Mobilità del capoluogo lombardo Pierfrancesco Maran che, con il suo intervento, ha chiuso l’incontro Future storming dedicato agli scenari futuri e più innovativi per il settore della mobilità che si è tenuto martedì 8 marzo nell’ambito dei lavori della Mobility
Mai provata un’auto elettrica? Non una qualunque… Emissioni zero, un’accelerazione mozzafiato, un’autonomia fino a 160 km, un design visionario. L’auto di domani guidabile oggi. Ecco, fatelo. Provatela una volta e la vostra automobile vi sembrerà la preistoria. Mai sperimentato cosa significhi spostarsi in città nel silenzio, in modo agile e libero da limitazioni, rispettosi dell’ambiente? E
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.