
Perfezionato in extremis, l’Accordo di Parigi definisce un piano globale affinché venga limitato l’aumento delle temperature ben al di sotto dei 2 gradi. Ora il mondo deve metterlo in pratica.
Tim Cook, amministratore delegato di Apple, è stato a Milano. E fin qui nulla di nuovo. Quello che potrebbe giungere come tale sull’intervento di Cook all’Università Bocconi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico sono i passaggi dedicati all’ambiente, al clima e alla sostenibilità. “Il contrasto ai cambiamenti climatici è in cima all’agenda mondiale, ed è giusto sia
Tim Cook, amministratore delegato di Apple, è stato a Milano. E fin qui nulla di nuovo. Quello che potrebbe giungere come tale sull’intervento di Cook all’Università Bocconi in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico sono i passaggi dedicati all’ambiente, al clima e alla sostenibilità.
“Il contrasto ai cambiamenti climatici è in cima all’agenda mondiale, ed è giusto sia così”, ma si tratta di “una sfida da affrontare insieme come comunità di nazioni”, ha detto Cook facendo riferimento al discorso tenuto dal segretario di Stato americano John Kerry durante la sua visita a Expo Milano 2015. “È una sfida troppo grossa perché i governi possano affrontarla da soli”, per questo è necessario che anche il mondo dell’imprenditoria e quello dell’industria s’impegnino attivamente prendendosi le proprie responsabilità.
Apple, in questo senso, sta facendo molto. L’87 per cento del fabbisogno energetico dell’azienda di Cupertino, in California, è già coperto dalle energie rinnovabili. Ma Cook ha annunciato di non volersi fermare per raggiungere presto il traguardo del 100 per cento: “Abbiamo l’obbligo di fare quello che è giusto”.
La sostenibilità, però, non è solo sinonimo di ambiente. Anche l’etica e i valori sociali sono fondamentali per riuscire a raggiungere l’equilibrio necessario tra il benessere del pianeta e quello delle persone. “Credo che le migliori aziende del mondo siano quelle più diverse dal punto di vista culturale. Apple è aperta a tutti e lo sarà per sempre”.
L’appello finale è rivolto ai giovani che, grazie a internet, sono diventati “cittadini del mondo con una voce che può essere ascoltata in tutti i continenti. Usatela. Alzate la voce”. E quale occasione migliore per farsi sentire se non l’appuntamento con la conferenza sul clima di Parigi che ha l’obbligo morale e materiale di raggiungere un accordo il più esteso possibile al fine di controllare e contenere al più presto le emissioni di CO2 in atmosfera.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Perfezionato in extremis, l’Accordo di Parigi definisce un piano globale affinché venga limitato l’aumento delle temperature ben al di sotto dei 2 gradi. Ora il mondo deve metterlo in pratica.
Tagliare le emissioni di CO2 del settore energetico, in particolare delle centrali elettriche più inquinanti come quelle a carbone, del 32 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli registrati nel 2005, pari a 87 milioni di tonnellate di gas serra evitate. È questo l’obiettivo principale del Clean power plan presentato lunedì 3 agosto dal
L’istituto finanziario investirà un ingente capitale per finanziare progetti di energia rinnovabile, di bioedilizia e di risparmio energetico.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Le emissioni di CO2 sono aumentate in modo considerevole nel 2012 facendo registrare il secondo balzo più alto dal 1959.